Articoli

Quinto incontro della Scuola di Alta formazione: “La solidarietà e la virtù della fede”

Lunedì 5 settembre, alle ore 20.30, si terrà il quinto incontro della Scuola di Alta Formazione all’impegno Sociale e Politico dal tema “La solidarietà e la virtù della fede“. Di seguito il Comunicato Stampa e la possibilità di seguire la diretta dell’evento su YouTube.

***

Scuola di Alta Formazione all’impegno Sociale e Politico – incontro con il prof. Luigi Gui, professione di Sociologia generale presso l’Università di Trieste e le testimonianze di Maurizio Rossi, progetto Avanziamo e don Alessandro Mayer, delegato regionale Caritas Italiana per la Puglia

“La solidarietà e la virtù della fede”

“La solidarietà e la virtù della fede” è il tema del quinto incontro aperto al pubblico della Scuola di Alta formazione all’impegno sociale e politico, dopo la pausa estiva, con relatore il prof. Luigi Gui, professore associato di Sociologia generale presso l’Università degli Studi di Trieste.
Lunedì 5 settembre, alle ore 20:30, è possibile seguire l’evento sul link del canale YouTube dello Iusve https://youtube.com/channel/UCNvqaFS9Rgf_A3FBeC64pLg e sulle pagine Facebook di Figlie di Maria Ausiliatrice Italia, Salesiani Don Bosco Italia, Salesiani Cooperatori Italia, Medio Orienta e Malta e Federazione Italiana Exallievi ed Exallieve di Don Bosco.

Subito dopo la lezione magistrale del prof. Luigi Gui, sono previste le testimonianze di Maurizio Rossi, del progetto Avanziamo e di don Alessandro Mayer, delegato regionale Caritas Italiana per la Puglia.

I promotori sono l’Associazione dei Salesiani Cooperatori e la Federazione Italiana Exallievi e Exallieve di Don Bosco, i due grandi rami laici della Famiglia Salesiana che hanno deciso di testimoniare l’educazione ricevuta alla scuola di Don Bosco nel sociale attraverso l’istituzione del secondo Corso universitario di Alta Formazione all’impegno Sociale e Politico che si sta svolgendo grazie alla preziosa collaborazione dello IUSVE – Istituto Universitario Salesiano di Venezia.
Un percorso formativo di elevato livello incentrato sulla Dottrina Sociale della Chiesa declinata secondo il carisma salesiano, per formare Onesti Cittadini impegnati nel mondo per un futuro migliore.

Il gruppo promotore della Scuola è formato dal dott. Italo Canaletti e dal col. Andrea Zapparoli, per i Salesiani Cooperatori; dall’ing. Giovanni Costanza e dal dott. Valerio Martorana, per gli Exallievi di Don Bosco; per lo Iusve il prof. Nicola Giacopini, Direttore; il prof. Lorenzo Biagi, direttore scientifico della Scuola ed il prof. Cristiano Chiusso, coordinatore didattico.

Campi Estivi MGS Triveneto: tutte le proposte

Si riportano di seguito tutte le proposte dal Movimento Giovanile Salesiano Triveneto per l’estate 2022 con differenti campi estivi a seconda delle varie fasce d’età e del tipo di proposta.

***

Carissimo ragazzi e giovani dell’MGS,
eccoci pronti per mettere testa e cuore verso l’estate! 

Dopo un anno dove insieme abbiamo scoperto, vissuto e cercato l’essere amati e chiamati ci addentriamo nei mesi estivi con delle proposte diverse a seconda delle esigenze di ciascuno di voi.

Come vedrete qui sotto, abbiamo pensato a dei campi estivi a seconda delle varie fasce d’età e del tipo di proposta che più può fare al caso di ciascuno di voi: giorni di pellegrinaggio, di sosta in silenzio, di servizio di carità, di impresa ciclistica o di campo mobile.
Tutti conditi dagli ingredienti salesiani della fraternità, condivisione, preghiera e festa insieme.

Ecco tutti le proposte!

Dopo aver letto le varie descrizioni, vi suggeriamo di parlarne con il responsabile della vostra realtà di appartenenza per capire quale proposta può fare più del bene al vostro cammino.

Amati, chiamati, inviati. L’estate è alle porte.
Buona scelta!

Vai alla pagina

Meeting MGS Giovani a Venezia Mestre – 26 settembre 2021

Il 26 settembre 2021 si terrà il Meeting MGS Giovani a Venezia Mestre per ragazzi e ragazze dalla 1° alla 5° superiore, promosso dal Movimento Giovanile Salesiano Triveneto. Di seguito le informazioni principali e il programma.

Meeting MGS Giovani
SAVE THE DATE: 26 settembre 2021 Meeting MGS Giovani

Venezia Mestre

  • Quando: 26 settembre
  • Dove: Mestre
  • Per chi: ragazzi e ragazze dalla 1^ alla 5^ superiore
  • Quota: 8 €

Puoi iscrivere i ragazzi delle varie fasce d’età direttamente dai link qui sotto:

  • PRIME: qui
  • SECONDE & TERZE: qui
  • QUARTE & QUINTE: qui

Per info contattare:

Ufficio PG: mgs@donboscoland.it

Scopri di più

Il Messaggero Veneto – Giovani alle prese con il futuro: promesse scritte sulla pelle

Pubblichiamo un articolo de Il Messaggero veneto su una iniziativa dell’istituto salesiano Bearzi di Udine.

***

Da sempre attento alla realtà giovanile, l’Istituto Salesiano Bearzi di Udine presenta al pubblico il suo nuovo progetto musicale, “Le promesse che ho scritto sulla pelle”, un brano nato con lo scopo di raccontare il mondo dei giovani attraverso i giovani stessi. Al centro del progetto ci sono infatti i pensieri degli studenti di cinque classi delle scuole superiori del Bearzi che, guidati dai loro insegnanti, hanno condiviso le loro preoccupazioni sulla vita, sulle loro scelte, ed in generale sul loro futuro, timori e domande che ovviamente sono amplificati in questo particolare momento storico e ai quali la Dad, la didattica a distanza, non offre di certo facili risposte ed adeguato supporto.

“Chi l’ha detto che la strada è facile?”, inizia proprio così la canzone “Le promesse che ho scritto sulla pelle”, che prosegue tra le mura della “mia stanza” trasformata in questi tempi “nel mio grande universo”, dove i giovani si chiedono “come faccio a cercare un senso”. Dopotutto, adesso basta “una felpa che mi protegga da tutti i miei guai” e un’“antenna per amplificare il Wi-Fi”, e poi tutto sembra funzionare. I giovani possono però ancora contare su chi si accosta a loro aiutandoli a capire che ognuno di loro ha “un’anima enorme” e che “su questo palco” i veri attori sono proprio loro. “Credere che tutto sia possibile anche quando è incomprensibile”, infatti, non è solo il ritornello della canzone, ma anche il messaggio di speranza che questo brano vuole portare a tutti i ragazzi.

Disponibile in rete dal 31 gennaio con un videoclip su YouTube e sulle principali piattaforme musicali digitali, il brano non coinvolge però soltanto i giovani ma anche diversi talenti musicali attivi in alcune case salesiane del Triveneto, a partire dall’autore del brano, il rapper Proph (Alberto Boldrini, docente al collegio salesiano Astori di Mogliano Veneto) che lo ha cantato assieme a Caterina Cesca (maestra all’Istituto Bearzi), per arrivare poi al chitarrista Gianni Montagner (volontario all’oratorio don Bosco di San Donà) ed al produttore della canzone Simone Rizzi (formatore al Cfp Bearzi di Udine) che vi ha suonato anche il basso. —