Link a: Chi SiamoLink a: Ambiti di azione
Link a: Chi SiamoLink a: Ambiti di azione
1

Circoscrizione speciale Piemonte e Valle d’Aosta

2

Ispettoria Lombardo Emiliana

3

Ispettoria Nord-Est

4

Circoscrizione Italia Centrale

5

Ispettoria Meridionale

6

Ispettoria Sicula

I Salesiani in Italia

Sul territorio nazionale, i Salesiani sono presenti in tutte le Regioni e sono organizzati con strutture e organismi autonomi e interdipendenti tra loro.

Sul territorio nazionale ci sono circa 200 Case salesiane (così le ha volute chiamare Don Bosco), raggruppate in 6 Ispettorie o Province religiose: 3 al Nord, 1 al Centro, e 2 al Sud. Per facilitare lo scambio e il confronto a livello nazionale le Ispettorie hanno dato vita alla CISI – Conferenza delle Ispettorie Salesiane d’Italia, che si raduna 4 volte l’anno e che promuove il coordinamento nazionale attraverso appositi Settori, Uffici e Collegamenti (al cui interno si trovano gli enti promossi dal CNOS).

Alcune Case salesiane, pur trovandosi in Italia, fanno capo alla Sede Centrale dei Salesiani di Don Bosco: quelle che fanno riferimento all’Università Pontificia Salesiana di Roma, quella delle Catacombe di San Callisto e quella presente nello Stato Città del Vaticano.

Noi ci stiamo “Non con le percosse, ma con la mansuetudine”

Nel terzo e ultimo passaggio della proposta triennale, è ancora il sogno dei 9 anni a ispirare il lavoro del Quaderno scritto da don Rossano Sala. La frase da cui prende spunto il Quaderno di lavoro è tratta dal dialogo del sogno. Nel momento in cui il piccolo Giovanni cerca di mettere ordine tra i suoi compagni con la violenza e la forza, ecco le parole dell’uomo venerando, che lo invita a modificare il suo approccio, oltre che a mettersi alla testa di quei ragazzi: “Non con le percosse, ma con la mansuetudine e con la carità dovrai guadagnare questi tuoi amici”.

Tale sentenza è un programma che ci invita ad approfondire il nostro modo di procedere nell’ambito educativo, a riprendere coscienza del nostro stile carismatico. Viene affermato il nostro modo originale di stare in mezzo ai giovani, oltre che un modo preciso per vivere la giovinezza. Uno stile da assumere, da approfondire, da condividere: #ShareTheDream è l’hashtag che ci farà compagnia in questo anno educativo-pastorale.