Articoli

“Oggi con Don Bosco, pellegrini di speranza”: tre martedì sera nella Basilica di Maria Ausiliatrice

(ANS – Torino) – “Oggi con Don Bosco, pellegrini di speranza” è il tema delle tre serate di approfondimento organizzate nella Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino in vista della festa del Santo dei Giovani e in cammino, con tutta la Chiesa, in quest’anno giubilare. L’evento si struttura attraverso tre incontri, in altrettanti martedì di gennaio, con Don Bosco e la sua attualità, a partire da oggi, 14 gennaio 2025.

Il tema si articola all’interno della Strenna di questo anno 2025 per tutta la Famiglia Salesiana: “Ancorati alla Speranza, pellegrini con i giovani”, a sua volta in sintonia con il grande evento della Chiesa universale del Giubileo ordinario 2025.

“Desideriamo essere ‘pellegrini di speranza con i giovani’ avendo come modello Don Bosco – ha spiegato il Rettore della Basilica-Santuario, don Michele Viviano –. Proprio per questo desideriamo conoscerlo sempre di più, riflettendo su tre aspetti fondamentali della sua vita attualizzati nell’oggi: la sua dimensione religiosa, pedagogica e sociale”.

A guidare la prima sera, martedì 14 gennaio, ore 20:30 (UTC+1), sul tema “Don Bosco e la sua dimensione religiosa nell’oggi” è il prof. Sac. Luigi Maria Epicoco, apprezzato scrittore e conferenziere. A presentarlo è don Luca Ramello, sacerdote della diocesi di Torino e Susa e presidente nazionale dell’Associazione “NOI ORATORI e CIRCOLI”.

Martedì 21 gennaio ore 20.30 la prof.ssa Rosanna Giacometto, Salesiana Cooperatrice e docente presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma, aiuterà a riflettere sulla dimensione pedagogica di Don Bosco declinata nei nostri giorni. La coordinatrice dei Salesiani Cooperatori del Piemonte e Valle D’Aosta, sig.ra Marina Busso, introdurrà la relatrice.

Per concludere, la terza sera, martedì 28 gennaio, sempre con inizio alle ore 20.30, il Magnifico Rettore dell’Università Statale di Benevento ed exallievo salesiano, prof. Giuseppe Acocella, affronterà il tema della dimensione sociale di Don Bosco in riferimento al contesto dei nostri giorni. Ad introdurlo sarà Marco Gallo, Presidente della Federazione degli Exallievi del Piemonte e Valle d’Aosta.

Ogni serata sarà aperta e conclusa da un canto a Don Bosco, eseguito rispettivamente per ogni sera dai giovani confratelli dello Studentato di Torino-Crocetta, dalle postulanti delle Figlie di Maria Ausiliatrice e dalla Corale della Basilica di Maria Ausiliatrice.

“In questo 2025 dove ricorre il 150° della prima Spedizione Missionaria Salesiana, ancorati a Cristo, nostra speranza, e guardando Don Bosco, possiamo essere pellegrini con i giovani per una missione che ancora ha tanto futuro” conclude don Viviano.

Italia – “Oggi con Don Bosco, pellegrini di speranza”: tre martedì sera nella Basilica di Maria Ausiliatrice

Meeting Giovani MGS Triveneto – Pellegrini di Speranza

Il 22 settembre 2024, l’Istituto Salesiano Don Bosco di Mestre ha ospitato un evento straordinario che ha coinvolto  circa un migliaio di giovani provenienti dalle realtà salesiane del Triveneto. Un’occasione speciale, rivolta ai ragazzi dalla 1^ alla 5^ superiore, per vivere una giornata di festa, ascolto, riflessione e divertimento, in  preparazione all’anno del Giubileo.

Don Emanuele Zof, salesiano e Delegato di Pastorale Giovanile, ha commentato: “Ogni anno diamo l’occasione ai giovani delle nostre opere salesiane di potersi incontrare all’inizio di settembre, dopo l’estate ricca di attività di  animazione, in questo meeting. È un modo per riprendere con entusiasmo le attività di servizio in oratorio e parrocchia a favore dei più piccoli.”

La giornata è iniziata alle 9:00 con l’arrivo e l’accoglienza dei partecipanti, che hanno subito respirato un clima di  gioia attraverso l’animazione fatta di danze e gioco libero. Successivamente, la giornata è stata introdotta da un momento di preghiera per iniziare con lo spirito giusto il meeting, prima di entrare nel vivo dell’evento con il momento formativo sulla Speranza, tenuto da Lorenzo Tiengo. In modo simpatico e coinvolgente, Tiengo ha saputo far riflettere i giovani sull’importanza di vivere la Speranza da cristiani. Durante questo spazio di riflessione, quattro giovani hanno condiviso le loro toccanti testimonianze su come essere pellegrini di speranza nei contesti più difficili: Sofia ha raccontato la sua esperienza con i ragazzi in carcere, Sara ha parlato della missione tra i giovani poveri, Francesco ha affrontato il tema dei NEET, e Leandro ha condiviso la sua esperienza con i Minori Stranieri non Accompagnati. I giovani hanno poi avuto un tempo di riflessione e condivisione in piccoli gruppi, così da poter trovare un impegno per essere pellegrini di speranza nei loro ambienti.

Suor Paola Vendrame, Figlia di Maria Ausiliatrice e Consigliera di Pastorale Giovanile, ha sottolineato l’importanza di questo cammino di riflessione, dicendo: “Il papa e la  chiesa ci stanno preparando a vivere il Giubileo del 2025 all’insegna della Speranza. Per questo, al Meeting, abbiamo invitato i giovani a comprendere meglio cosa significhi essere Pellegrini di Speranza per gli altri: a casa tra i familiari, a scuola tra i compagni, e in oratorio tra i più piccoli.”
Dopo il pranzo al sacco delle 12:00, la giornata è proseguita con tornei e giochi di animazione nel cortile, momenti di gioia e socializzazione. Alle 14:00, tutti si sono cimentati nel Grande Gioco, una competizione a squadre che ha visto i partecipanti sfidarsi su tre cortili, con prove logiche, pratiche e di fortuna, unendo il divertimento allo spirito di squadra.

Il momento centrale della giornata è stata la Santa Messa delle 15:30, presieduta da don Luca Bernardello, animatore vocazionale, che – partendo dalle letture della Domenica – ha saputo trasmettere parole profonde e ispiranti ai giovani presenti, invitandoli a prendere una posizione nella loro vita, di servizio a favore del prossimo. La giornata si è conclusa alle 16:30 con i saluti e l’invito a partecipare ai cammini del Movimento Giovanile Salesiano (MGS) durante l’anno, per continuare questo viaggio di fede e speranza. Francesco, uno dei giovani presenti all’evento coinvolto nella presentazione del Meeting ha detto: “Sono contento di essere al Meeting MGS perché è l’occasione per incontrare molti giovani, che hanno desiderio di vivere la loro vita in maniera piena”.

Questo evento ha rappresentato un’opportunità unica per tutti i ragazzi di sentirsi parte di una grande famiglia, uniti dallo spirito salesiano, e di avvicinarsi con entusiasmo al prossimo Giubileo!