Domenica 6 aprile 2025, 8.500 partecipanti alla tradizionale Passeggiata di Solidarietà “Su e Zo per i Ponti di Venezia” – più di 9.000 se comprendiamo anche i 330 volontari e 200 tra figuranti e accompagnatori dei gruppi folk ospiti – hanno camminato per calli e campielli con un pensiero verso le opere salesiane in Terra Santa, al centro del progetto solidale 2025 della Su e Zo peri Ponti. Le partenze scandite ogni 15 minuti, tra le 9.30 e le 11.00, in contemporanea in Piazza San Marco e al Porto di Venezia, si sono confermate una scelta vincente, consentendo un controllo preciso dei flussi di partecipanti e garantendo a tutti una esperienza più distesa e piacevole. L’edizione 2025 della Su e Zo per i Ponti, con lo slogan “Tutti in festa!”, festeggia anche il patrocinio del Giubileo universale della Chiesa cattolica del 2025, rilanciandone il messaggio di giubilo e di gioia da Venezia al mondo intero assieme al motto stesso del giubileo, “Pellegrini di Speranza”. Per questo motivo l’Itinerario Culturale della Su e Zo, dal titolo “Pellegrinaggi a Venezia: un cammino tra fede e antiche tradizioni della Serenissima”, propone quest’anno un approfondimento sulla rappresentazione e sulle consuetudini dei pellegrinaggi a Venezia nel corso dei secoli, con un’attenzione ai luoghi, alle tradizioni e agli eventi della chiesa locale che anche oggi sono parte significativa della vita dei residenti, quali i pellegrinaggi cittadini in occasioni della festa del Redentore, della Madonna della Salute ed altri ancora, occasione di incontro e condivisione anche per chi giunge appositamente da fuori Venezia.

Di seguito l’elenco dei gruppi premiati oggi nell’ambito delle premiazioni speciali in Piazza San Marco a conclusione della manifestazione:
1° classificata SCUOLA DELL’INFANZIA
Istituto Suore San Francesco di Sales, Venezia (VE), con 65 iscritti
1° classificata SCUOLA PRIMARIA e GRUPPO PIÙ NUMEROSO DALL’ITALIA
Scuola Primaria S. Maria Goretti, Venezia Mestre (VE), con 229 iscritti
1° classificata SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
Istituto Comprensivo G.A. Farina di Mestre, Venezia Mestre (VE), con 179 iscritti
1° classificata SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO
Liceo Scientifico Ugo Morin, Venezia Mestre (VE)
con 25 studenti e docenti “Volontari della Su e Zo”
partecipanti al Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento “Laboratorio Su e Zo”
1° classificata Scuola di Venezia (PREMIO MUNICIPALITÀ DI VENEZIA MURANO E BURANO)
Convitto Nazionale Marco Foscarini, Venezia (VE), con 151 iscritti
1° classificato gruppo Università (PREMIO ESU DI VENEZIA)
Gruppo di studenti e docenti partecipanti all’iniziativa nell’ambito del “Piano nazionale Lauree Scientifiche Chimica” promossa dalle Università di Padova e di Venezia, con 197 iscritti  GRUPPO PIÙ NUMEROSO DALL’ESTERO Planinsko društvo PT Celje, Slovenia, con 83 iscritti In totale sono ben 7 le scuole che, avendo superato la soglia dei 100 iscritti, si aggiudicano il Premio per le Scuole “Don Dino Berti”, intitolato al sacerdote salesiano ideatore della manifestazione, e saranno dunque premiate con un buono per l’acquisto di materiale didattico o sportivo pari a € 300,00 (da 100 a 150 iscritti) o € 500,00 (minimo 150 iscritti), per un totale di beneficenza erogata alle scuole pari a € 2.700.

A questa si aggiungerà la quota di beneficenza verso le opere salesiane in Terra Santa, che verrà definita a chiusura del bilancio della raccolta fondi. Una menzione speciale e una targa della Su e Zo anche ai Gruppi Folk che hanno animato la manifestazione: il Gruppo Folk Artüsìn di Roccaforte Mondovì (Cuneo), il Gruppo Folkloristico Passons, Pasian di Prato (Udine), il Coro Arcobaleno di Limana (Belluno), la Banda Musicale di Tessera (Venezia).

Il Comitato Promotore ringrazia tutti gli enti pubblici e privati che hanno contribuito al successo dell’evento, ed in particolare il Comune di Venezia, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e la Marina Militare per il prezioso sostegno, rinnovando l’appuntamento per la 46° “Su e Zo per i Ponti di Venezia” già annunciata per il 12 Aprile 2026. Nell’attesa, sono già ufficialmente aperte le adesioni per i Su e Zo Detour, le visite guidate della Su e Zo per i Ponti di Venezia, in programma da giugno a novembre 2025, ispirate all’Itinerario culturale “Su e Zo per i Ponti” 2025. Anteprima esclusiva il 15 giugno con un inedito “Detour in barca” alla scoperta della laguna di Venezia, gentilmente offerto dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale. Le adesioni sono già aperte nella sezione dedicata del sito web Su e Zo: https://www.suezo.it/detour

Keywords:

Condividi questo articolo:

Potrebbe interessarti anche: