“Nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 si è tenuta a Roma presso la sede nazionale del C.N.O.S. (Centro Nazionale Opere Salesiane) la 41° Assemblea Nazionale Ordinaria 2025 TGS (Associazione Turismo Giovanile e Sociale) APS (Associazione di Promozione Sociale). L’Assemblea è stata occasione di formazione, riflessione, spiritualità, confronto sull’anno trascorso, su proposte di nuove iniziative, di conoscenza, visita di luoghi nel quadro dell’anno Giubilare. La visita guidata della Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura, a cura di Romei25, nel pomeriggio del 5 aprile, si è inserita nel “percorso dell’anno Giubilare” nello spirito del “turismo come incontro, cultura, viaggio, valorizzazione del territorio”. L’Assemblea ha visto la partecipazione del Consiglio Direttivo Nazionale, della Segreteria Nazionale, del Presidente del CNOS, Don Elio Cesari, dei rappresentanti di Associazioni TGS locali.

All’accoglienza, nel pomeriggio di venerdì 4 aprile, ha seguito cena presso l’Istituto dei “Missionari del Preziosissimo Sangue”. Nella giornata di sabato 5 l’apertura dell’Assemblea presso la sede del C.N.O.S. con gli interventi del Consiglio Direttivo Nazionale e della Segreteria Nazionale. Il Presidente del TGS, Lorenzo Napoli, ha presentato il programma delle due giornate cui sono seguiti momenti e spunti di riflessione e di preghiera di suor Cristina Camia (Delegata CIOFS TGS). Significativo l’invito a “prendersi cura di tutto ciò che ci circonda”, richiamando una frase di Paolo Borsellino “…ognuno deve fare la sua parte nel suo piccolo” e riprendendo un brano musicale invito a essere “originali” e non fotocopie, a essere “il sale della terra, bellezza che illumina”.

Nella giornata di sabato, la presentazione della Segreteria Nazionale, del Consiglio Direttivo Nazionale, il Video excursus delle esperienze TGS anno 2024 con illustrazione dei documenti assembleari – “Relazione di Missione anno 2024 TGS APS” contenente i caratteri distintivi del TGS, finalità, attività svolte nell’anno 2024, prospettive. Si è discusso il “Bilancio degli Enti del Terzo Settore (ETS) comparato 2024-2023” e il “Bilancio preventivo 2025”. A conclusione l’approvazione all’unanimità dei documenti assembleari e l’inserimento di Don Enrico Frusteri Chiacchiera (Incaricato Oratorio Salesiano Ragusa) e di Luca Allevato (vice Presidente di Romei25) nei ruoli di Consiglieri del Consiglio Direttivo Nazionale.

Il percorso di visita di luoghi storici, emblematici, nel pomeriggio di sabato, ha previsto una “passeggiata – San Paolo, il faro delle genti”, curata da Romei25, incentrata sulla figura di San
Paolo che ha “toccato” la Basilica Papale di San Paolo Fuori le Mura. Nel percorso guidato è stata illustrata la storia della Basilica, la sua ricostruzione, che ricalca la Basilica originale paleocristiana, l’impianto, la struttura, la Statua di San Paolo, il Cortile, la Porta Santa, la Cappella del Santissimo Sacramento, il Crocifisso che parlò a Santa Brigida, i Medaglioni rappresentativi dei pontefici, l’Area Archeologica.

Nella giornata di domenica 6, l’intervento di Don Elio CesariPresidente C.N.O.S.“Un Decalogo tra identità e missione” che ha invitato a riflettere su questo binomio presentando i dieci punti del Decalogo, tra questi, il quadro carismatico e pedagogico, la progettazione dinamica rispetto alle esigenze del territorio. Per capire “chi sei” – afferma Don Elio – è necessario comprendere “per chi sei”. Il suo intervento ha evidenziato tra i pilastri del carisma salesiano lo sviluppo della “formazione integrale” della persona citando Don Bosco: “Noi prendiamo i ragazzi per salvargli l’anima”. Il miracolo educativo del carisma salesiano – continua Don Elio – consiste in esperienze, attività cui non si dà un grande peso inizialmente ma che si rivelano cruciali nella robustezza del
percorso di un giovane salesiano in quanto senza le quali il giovane non avrebbe intrapreso un tale percorso. “Dobbiamo fare bene per il bene dei giovani” conclude Don Elio.
La mattina è proseguita con il riscontro del Questionario “Facciamo il Punto, Tracciamo il Futuro” concernente le attività TGS. La seconda parte della giornata ha previsto il confronto, per gruppi di lavoro, circa i bisogni, le idee, le proposte da elaborare col TGS Nazionale e un momento assembleare concernente quanto discusso con ulteriori proposte per nuove iniziative. La Santa
Messa 
celebrata nella cappella del C.N.O.S. cui è seguito il pranzo presso l’Istituto Pio XI hanno concluso il week-end.

È stato un week-end intenso, arricchente, stimolante che ha permesso di “toccare” e vivere dimensioni e aspetti del TGS. Come cita la canzone di apertura Assemblea “Siamo noi il sale della terra”, ognuno di noi nel nostro piccolo “bellezza che illumina”. Roberto Simonelli – Istituto Napoli Vomero FMA

Keywords:

Condividi questo articolo:

Potrebbe interessarti anche: