Visione
La nostra identità
Sono due gli elementi d’identità del MGS: il riferimento alla Spiritualità Giovanile Salesiana (SGS) e il collegamento tra gruppi, associazioni e realtà giovanili che ad essa si ispirano. Accanto alle riunioni e alle attività di ciascun gruppo o realtà locale, si riconoscono come momenti forti di esperienza comunitaria gli incontri giovanili ispettoriali, nazionali, internazionali e mondiali, le celebrazioni liturgiche e le feste salesiane, la formazione degli animatori.
A livello territoriale l’ispettoria coordina le presenze di Famiglia Salesiana sul proprio territorio e fa in modo che il MGS sia inserito nel contesto del Progetto Educativo-Pastorale Salesiano (PEPS). Le Consulte Territoriali corrispondono alle sei ispettorie salesiane e sono conpartecipate con le Figlie di Maria Ausiliatrice. I rappresentanti dei territori costituiscono la Consulta Nazionale e la Segreteria Nazionale.


Missione
La nostra visione
Il MGS accompagna ragazzi/e e giovani, sia a livello personale che nelle dinamiche di gruppo e ambiente, nella crescita personale, perché, come diceva Don Bosco, possano essere «buoni cristiani, onesti cittadini e in futuro degni abitatori del cielo». Campi privilegiati di crescita per i giovani del MGS sono l’impegno apostolico, personale e comunitario, l’impegno socio-politico e l’impegno per una società equa, fraterna e solidale. Il livello locale è fondamentale e insostituibile: è il luogo dove il giovane vive la SGS nella quotidianità e nella continuità del cammino, con la ricchezza dei gruppi, delle attività e degli interessi propri dei giovani. A livello regionale, nazionale e internazionale periodicamente si realizzano iniziative di ampia convocazione, in cui si dà la possibilità ai giovani di superare i confini della propria realtà locale e si fa gustare la gioia di “sentirsi in tanti” e di condividere gli stessi valori della Spiritualità Giovanile Salesiana.