Il 14 aprile 2025, Roma ha ospitato la prima Conferenza delle scuole italiane all’estero presso l’auditorium del MAXXI. Questo evento, organizzato dall’Ufficio V della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale (DGDP) del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), ha rappresentato un momento cruciale di confronto e condivisione per rafforzare la proiezione culturale italiana nel mondo. L’iniziativa ha mirato a valorizzare le 54 scuole italiane all’estero e tutte le realtà appartenenti al Sistema della Formazione Italiana nel Mondo (SFIM), un bacino di utenza di decine di milioni di persone.
La giornata è stata strutturata in tre sessioni principali:
“Un progetto, un mestiere: valorizzazione delle scuole SFIM tra centro e rete”: Questa sessione è stata suddivisa in panel scientifico, umanistico e socioeconomico, durante i quali sono stati presentati progetti volti ad aumentare l’attrattività del sistema formativo italiano nel mondo.
“Le scuole italiane nel mondo in dialogo”: Questa sessione ha offerto un’opportunità di confronto tra i membri del settore e ha visto il lancio della Rete delle scuole paritarie italiane all’estero, prendendo come modello la Rete delle scuole statali italiane all’estero.
“Il futuro dopo la scuola: possibilità e prospettive per gli studenti dello SFIM”: Questa sessione si è concentrata sull’analisi delle opportunità lavorative e formative per gli studenti delle scuole italiane nel mondo, con una riflessione sull’importanza di attrarre in Italia i talenti internazionali. Al termine, sono state presentate le borse di studio del MAECI.
La conferenza ha avuto inizio con i saluti istituzionali del Viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli e del Sottosegretario all’Istruzione e al Merito Paola Frassinetti. Sono intervenuti anche il Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi e il Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del MAECI Alessandro De Pedys. La giornata è stata introdotta e moderata da Filippo Romano, Capo dell’Ufficio per il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, MAECI, e Filippo La Rosa, Vice Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale e Direttore Centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana, MAECI.
Sono stati invitati e hanno partecipato all’evento Don Elio Cesari in rappresentanza dell’Istituto Elvetico – Lugano e Don Alejandro Jose Leon Mendoza in rappresentanza delle scuole salesiane in Egitto:
– L’Istituto Elvetico Salesiani Don Bosco di Lugano è una scuola con una lunga tradizione educativa ispirata alla pedagogia di Don Bosco. Offre una proposta formativa completa che include la Scuola Elementare, la Scuola Media e il Liceo Internazionale.
– I Salesiani in Egitto (Cairo e Alessandria) vantano una presenza quasi centenaria e si dedicano alla formazione tecnica dei giovani, basandosi sul Sistema Preventivo di Don Bosco.
Keywords:
Don Alejandro Jose Leon Mendozadon elio cesariistituto elveticosalesiani in egittoscuole italiane all'estero