Articoli

RMG – Il Corso Animatori Laudato Si’ 2023

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Roma) – Il Settore Pastorale Giovanile della Congregazione invita a partecipare ed a diffondere il nuovo Corso Animatori Laudato Si’ che il Movimento Laudato Si’ propone anche quest’anno. Un modo semplice e bello per entrare – accompagnati insieme a tante realtà cattoliche – nella rete mondiale di persone che, al servizio della Chiesa, simpegnano per la cura della Casa Comune.

Il corso è online, è gratuito ed è disponibile in sei lingue: italianoinglesespagnolofranceseportoghese e polacco. Ci sono ancora solo pochi giorni per iscriversi, dato che l’inizio è previsto tra il 17 e il 19 aprile nelle diverse opzioni linguistiche (per la versione italiana, è possibile iscriversi fino a domenica 16 e l’inizio sarà mercoledì 19).

“Condividi con tutti i tuoi contatti nella tua diocesi, il link laudatosianimatori.org in cui trovi il programma e il modulo di iscrizione” afferma con entusiasmo Emanuela Chiang, Referente del Settore per la Pastorale Giovanile per l’ambito dell’ecologia integrale.

Qui è disponibile un approfondimento sul corso italiano, con tutte le informazioni sulle date, sui relatori, i temi trattati e lo svolgimento del programma.

Per ulteriori informazioni, scrivere a: echiang@sdb.org

Il Movimento Laudato Si’ (Laudato Si’ Movement – LSM) è una rete di oltre 900 organizzazioni, dalle grandi reti internazionali agli ordini religiosi locali, oltre a parrocchie, leader di base e migliaia di cattolici impegnati a rispondere all’appello urgente per la cura della Casa Comune lanciato da Papa Francesco nell’Enciclica Laudato Si’.

Il “Programma di formazione Animatori Laudato Si’” è una risposta alla chiamata della Chiesa a prendersi cura del Creato da parte di tutti i fedeli e gli Animatori Laudato Si’, in tutto il mondo, sono circa 12.000, distribuiti su 149 Paesi nei cinque continenti. Solo in Italia sono circa 3.300.

Al termine del corso di formazione, i partecipanti ricevono un attestato ed entrano nella rete degli Animatori, che consente loro una formazione permanente attraverso incontri mensili online, in cui gli animatori si incontrano, pregano insieme, ricevono formazione specifica su diversi ambiti, condividono le esperienze e vengono coordinati sulle iniziative globali.

RMG – Il Posizionamento ufficiale della Congregazione salesiana sull’Ecologia Integrale

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Roma) – In occasione del Tempo del Creato 2022, il periodo che va dal 1° settembre al 4 ottobre, dedicato alla cura del Creato, il Settore per la Pastorale Giovanile condivide con piacere il Documento di Posizionamento della Congregazione Salesiana rispetto all’Ecologia Integrale. Lo trovate a questo link in 5 lingue.

Si tratta di un documento elaborato dal Settore Salesiano di Pastorale Giovanile e da un gruppo di esperti. Il Settore di Pastorale Giovanile assume tra i suoi obiettivi l’animazione di questo aspetto nella Congregazione. È una riflessione che da un lato sancisce la posizione dei Salesiani di Don Bosco all’interno del cammino tracciato dalla Chiesa cattolica e dall’altro offre a tutte le Ispettorie salesiane strumenti concreti per attuare insieme la “conversione ecologica”.

Ad introdurre il documento è Emanuela Chiang, del Settore Pastorale Giovanile – Ecologia Integrale:

“Vi proponiamo di rivedere anche il video del Rettor Maggiore che invita tutta la Famiglia Salesiana ad unirsi in questo percorso e vi invito ad organizzare momenti di riflessione basati su questi due strumenti (video e posizionamento) con la vostra comunità attorno a questi temi.

Video : Italiano – Inglese – Spagnolo – Francese – Portoghese

Come Ispettoria / comunità / scuola-CFP / oratorio / gruppo di animatori / centro giovanile / parrocchia/…

1. Abbiamo già iniziato il nostro cammino di conversione ecologica?

2. Come pensiamo di portarlo avanti nella nostra programmazione?

3. Come possiamo coinvolgere le diverse realtà che ruotano attorno alla nostra comunità in questo cammino, affinché sia sinodale?

Per condividere le vostre riflessioni, domande, proposte, potete scrivere a: echiang@sdb.org.

Se invece avete già iniziato il vostro cammino, vi invito a condividere una o due fotografie in alta definizione circa le iniziative che state portando avanti in questo periodo, con una breve spiegazione: le foto più belle saranno pubblicate sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram del Settore Pastorale Giovanile e le 5 foto più belle saranno premiate diventando oggetto di una pubblicazione.

Inviate le foto entro il 4 ottobre a: echiang@sdb.org

Vi ringrazio moltissimo per la collaborazione e il vostro impegno per la cura della casa comune. Buon Tempo del Creato”.

Vai alla notizia