Articoli

Brasile: Mons. Jonas Abib, fondatore di Canção Nova, ha raggiunto la Casa del Padre

Dal sito ANS.

***

La Comunità di Canção Nova, il 25° gruppo della Famiglia Salesiana, ha annunciato la scomparsa del suo fondatore, Mons. Jonas Abib, di 85 anni, deceduto nella sua casa di Cachoeira Paulista, nello Stato di San Paolo lunedì 12 dicembre, festa della Madonna di Guadalupe, alle 22:14 locali. Mons. Abib è stato uno dei religiosi che più si sono distinti nell’azione evangelizzatrice della Chiesa Cattolica in America Latina, utilizzando i media e organizzando grandi eventi di evangelizzazione.

Mons. Abib da maggio 2021 era sottoposto a un trattamento chemioterapico per un mieloma multiplo ed è spirato per un’insufficienza respiratoria.

Oltre ad essere stato il fondatore della Comunità di Canção Nova, Mons. Abib è stato Presidente della Fondazione Giovanni Paolo II, ente capogruppo del Sistema di Comunicazione Canção Nova e della Rete di Sviluppo Sociale Canção Nova, nonché Rettore del Santuario del Padre delle Misericordie a Cachoeira Paulista.

Predicatore, musicista, scrittore e redattore per il portale e la rivista “Canção Nova”, ha ricoperto la carica di Vicepresidente del Direttorio esecutivo della Fraternità Cattolica Internazionale, organo collegato al Pontificio Consiglio per i Laici della Santa Sede, a Roma, ed è stato uno dei membri del Consiglio Nazionale del Rinnovamento Carismatico Cattolico in Brasile (RCC).

Noto omelista e punto di riferimento per la musica cattolica, Jonas Abib era nato il 21 dicembre 1936, nella città di Elias Fausto, Stato di San Paolo, da Sérgio Abib, di origine siro-libanese, e Josepha Pacheco Abib, di origine italiana.

All’età di 12 anni si trasferì a Lavrinhas per iniziare gli studi nella Congregazione Salesiana. Studiò Filosofia presso l’Istituto Salesiano di Filosofia e Pedagogia di Lorena e Teologia presso l’Istituto Teologico Salesiano “Pio XI” di San Paolo. Venne ordinato sacerdote nel 1964, scegliendo come suo motto “Ho fatto tutto per tutti”.

Iniziò il suo lavoro con i giovani promuovendo incontri e ritiri per ragazzi e ragazze di San Paolo; e dopo aver aderito al Rinnovamento Carismatico Cattolico, nel 1971, si impegnò ancora di più nel lavoro con i giovani.

Il 2 febbraio 1978 fondò la Comunità Canção Nova, con la missione di evangelizzare comunicando Gesù e la vita nuova che è venuto a portare, attraverso incontri e mezzi di comunicazione sociale. Due anni dopo inaugurò “Rádio Canção Nova”, a Cachoeira Paulista (SP), e nel 1989 “TV Canção Nova”.

Nel 2002, mons. Jonas Abib ebbe modo di incontrare Papa Giovanni Paolo II, un incontro che rappresentò per lui la conferma della sua missione. Nel 2006 ricevette il dalla Conferenza Episcopale Cattolica Brasiliana il “Premio Santa Clara” per il documentario sul Concilio Vaticano II, prodotto da TV Canção Nova.

All’età di 70 anni fece registrare il DVD “Como é linda a nossa família” (Com’è bella la nostra famiglia), contenente lo spettacolo tenutosi presso il teatro dell’Academia Militare “Agulhas Negras”, a Resende, ed uscito il 2 febbraio 2008 in occasione dei 30 anni della Comunità. Era un’opera che raccoglieva alcuni dei brani simbolo del percorso della comunità nella musica cattolica.

Il 17 ottobre 2007 ricevette dal Vaticano il titolo di “monsignore”, su richiesta di mons. Benedito Beni dos Santos, allora vescovo della diocesi di Lorena (SP), nel cui territorio Canção Nova ha la sua sede. Si trattò di un riconoscimento ai rilevanti servizi da lui resi alla Chiesa e al popolo di Dio.

Nel gennaio 2010 poté celebrare l’ammissione di Canção Nova nella Famiglia Salesiana, approvata dal Consiglio Generale dei Salesiani a Roma. Il riconoscimento pontificio definitivo della comunità cattolica ha avuto luogo il 29 giugno 2014, nella solennità di San Pietro e San Paolo. Nello stesso anno, nella sede di Canção Nova si è tenuta la cerimonia di dedicazione del Santuario del Padre delle Misericordie e si è celebrato anche il 50° anniversario di sacerdozio di mons. Jonas Abib.

Un altro titolo che ricevette fu quello di Dottore Honoris Causa in Comunicazione Pastorale, conferitogli dal Centro Universitario Cattolico Salesiano Auxilium – UniSalesiano, il 31 marzo 2017.

Con tutta la sua vita mons. Jonas Abib ha insegnato che la santità è un’urgenza e si è speso fino all’ultimo istante per vivere nell’ottica “O santi o niente”; e durante l’esercizio del suo ministero sacerdotale ha dato “sangue, sudore e lacrime” per la salvezza le anime.

È scritto nella conclusione del comunicato inviato per questa circostanza da Canção Nova:

“L’intero corpo di Canção Nova si stringe in questo momento di dolore per la perdita del suo padre spirituale, il grande creatore di quest’Opera che oggi conta più di 1.300 membri sparsi in tutto il Brasile e all’estero. Allo stesso tempo, con cuore contrito e addolorato, la Comunità e tutti coloro che fanno parte della famiglia di Canção Nova riaffermano la loro speranza nella Risurrezione (…). Canção Nova è grata per l’affetto e le condoglianze per la perdita del caro mons. Jonas Abib e si impegnerà ancora di più affinché i suoi preziosi e innumerevoli insegnamenti possano raggiungere sempre più persone, affinché possano sperimentare un incontro personale con Gesù, così come egli fece e non si stancò mai di testimoniare”.

 

Vita pastorale gennaio 2021: don Rossano Sala – Il nuovo spazio dell’annuncio cristiano

Dalla “tradizione” alla “convinzione”: il nuovo spazio dell’annuncio cristiano. Un tema che durante il Sinodo sui giovani ha trovato ampio eco tra i padri sinodali. Un cambiamento lento e inesorabile che riguarda la vita intera della cristianità occidentale e che trova nei giovani una realizzazione più evidente che in altri strati della popolazione. Si riporta di seguito l’articolo a cura di don Rossano Sala sdb (professore ordinario di Teologia pastorale e Pastorale giovanile presso l’Università Pontificia Salesiana) pubblicato sul mensile “Vita pastorale” (periodico San Paolo) di questo mese, gennaio 2021.

Rossano Sala sdb
«Vita pastorale» 1 (2021) 54-55

SCELTA DI VITA CONVINTA

Dalla “tradizione” alla “convinzione”: è questo il nuovo spazio dell’annuncio cristiano

Non siamo più nella cristianità!

Era una cosa che gli studiosi andavano dicendo da tempo, ma adesso è di dominio pubblico: «Fratelli e sorelle, non siamo nella cristianità, non più! […] Abbiamo pertanto bisogno di un cambiamento di mentalità pastorale, che non vuol dire passare a una pastorale relativistica. Non siamo più in un regime di cristianità perché la fede – specialmente in Europa, ma pure in gran parte dell’Occidente – non costituisce più un presupposto ovvio del vivere comune, anzi spesso viene perfino negata, derisa, emarginata e ridicolizzata». Queste le parole di Papa Francesco del 21 dicembre 2019, durante il tradizionale discorso alla curia romana per gli auguri di Natale. Il nostro tempo si trasforma: non è diventato “secolare” – dove il religioso non avrebbe più alcuno spazio – ma “post-secolare”, contraddistinto cioè dalla persistenza e dalla metamorfosi del fenomeno religioso.

Dalla “tradizione” alla “convinzione”

Come possiamo descrivere questo processo in atto? Per usare un’immagine, proviamo a pensarci mentre navighiamo su un fiume seguendo la direzione della corrente. Tutto è facile, perché anche se non remiamo la nostra imbarcazione sarà naturalmente portata ad andare avanti. In un contesto del genere ci possono certo essere difficoltà, e potremo anche essere chiamati a superare diversi ostacoli, ma in discesa. Immaginiamo ora la situazione rovesciata, navigando cioè controcorrente. Il fiume magari è lo stesso, ma le difficoltà e le fatiche aumentano perché siamo chiamati a salire. Questo è il mutamento epocale: se prima era scontato crescere in un mondo orientato cristianamente, oggi sembra essere ovvio esattamente il contrario. Se prima si poteva evitare di prendere posizione, lasciandosi trasportare dalla corrente della tradizione, oggi è necessario scegliere attraverso una decisione.

I giovani nel nuovo contesto

Allo stesso modo in cui un testo è comprensibile nel suo contesto, la vita concreta dei giovani lo è solo all’interno dell’ambiente in cui nascono, vivono e crescono. I giovani sono sismografi e sentinelle, perché percepiscono prima e meglio di altri i cambiamenti in atto. Non è più ovvio crescere in un’ambiente sociale connotato da un contesto religioso; non è più normale che i loro genitori siano i primi testimoni della fede; tante volte nell’ambiente scolastico e universitario c’è ostilità verso la fede. Se poi assommiamo a questo la digitalizzazione in atto e l’elevata mobilità a livello globale, è facile rendersi conto che i giovani più di altri siano lasciati a sé stessi da tutti i punti di vista. La fede sarà per loro possibile, più che per altre categorie sociali, solo come il frutto di una ricerca spirituale personale e di una scelta di vita convinta.

Il dato statistico più evidente

L’abbandono della pratica religiosa ufficiale è l’effetto più visibile della fine della cristianità. Come dire, quando si tratta di remare controcorrente i più si tirano indietro. Ne rimangono pochi, un piccolo resto, una minoranza. E i giovani sono i primi a non partecipare più alla vita ordinaria della comunità cristiana. È il dato più eclatante, tra l’altro previsto da alcuni teologi, tra cui il giovane J. Ratzinger nel lontano 1969. Per lui era l’effetto della necessaria purificazione operata dal Concilio Vaticano II: la Chiesa del futuro «diventerà più piccola, dovrà ricominciare tutto da capo. Essa non potrà più riempire molti degli edifici che aveva eretto nel periodo della congiuntura alta. Essa, oltre che perdere degli aderenti numericamente, perderà anche molti dei suoi privilegi nella società. Essa si presenterà in modo molto più accentuato di un tempo come la comunità della libera volontà, cui si può accedere solo per il tramite di una decisione» (Fede e futuro, Queriniana, Brescia 20053, 115).

Un tempo per la purificazione

Non è quindi un male la fine della cristianità occidentale. Dice solo che il contesto entro cui vivere la fede si è trasformato. Non si tratta di giudicare questo fatto, ma di prendere atto della diversità di condizioni di accesso alla fede rispetto alle epoche precedenti. Per esempio, a proposito della pandemia che sta accelerando questo processo, in una recente intervista all’agenzia AdnKronos del 30 ottobre 2020, Papa Francesco ha affermato: «Ho saputo di un vescovo che ha affermato che con questa pandemia la gente si è “disabituata” – ha detto proprio così – ad andare in chiesa. […] Io dico che se questa “gente”, come la chiama il vescovo, veniva in chiesa per abitudine allora è meglio che resti pure a casa. È lo Spirito Santo che chiama la gente. Forse dopo questa dura prova, con queste nuove difficoltà, con la sofferenza che entra nelle case, i fedeli saranno più veri, più autentici. Mi creda, sarà così».

Lo spazio promettente dell’autenticità

Secondo Charles Taylor, uno dei maggiori pensatori cattolici viventi, il nostro è “il tempo dell’autenticità”: significa che le cose che faccio devono essere il frutto di una mia libera elezione, che nelle mie opzioni di vita – che oggi si sono moltiplicate a dismisura – non posso né devo essere costretto da nessuno. Questo significa per lui “autenticità”: una scelta realmente personale, frutto di una convinzione, esito di un discernimento. I giovani oggi sono immersi in questo “contesto di autenticità”: chi potrebbe, nel mondo occidentale, imporgli qualcosa? È questo il nuovo spazio dell’annuncio cristiano, perché oggi «nelle società secolari assistiamo anche a una riscoperta di Dio e della spiritualità. Questo costituisce per la Chiesa uno stimolo a recuperare l’importanza dei dinamismi propri della fede, dell’annuncio e dell’accompagnamento pastorale» (Documento finale del Sinodo sui giovani, n. 14).

Scarica PDF

Vita Pastorale

I salesiani in Sardegna: l’impegno secolare nella scuola raccontato su Avvenire

Su Avvenire è stato pubblicato, oggi, un articolo dedicato alla presenza salesiana in Sardegna.

***

Hanno formato generazioni di sardi che guardano ai salesiani, anche a distanza di tanti anni, con affetto e gratitudine. La prima presenza dei figli di don Bosco nell’Isola è datata 1898: a Lanusei nasce la prima casa salesiana con l’Oratorio e il centro professionale. Ora non sono più gestiti dai salesiani, ma resta il simbolo di una presenza storica che ha fatto dei religiosi un punto di riferimento non solo per l’Ogliastra, ma per tutta l’Isola. A Cagliari, dopo l’Istituto di viale Sant’Ignazio ecco la parrocchia e quella di San Paolo, in piazza Giovanni XXIII, fondata nel 1958. Sono presenti anche l’Oratorio e il Centro giovanile. La parrocchia si è subito caratterizzata per il suo forte radicamento nel territorio, soprattutto nei primi anni con un quartiere, quello della Fonsarda, in rapida espansione. Oggi in città i religioni sono 20: quattordici in viale Sant’Ignazio, sei in piazza Giovanni. Altra roccaforte salesiana in diocesi è stata dal 1967 a Selargius il Centro di Formazione professionale, parrocchia, Oratorio e Casa Famiglia, sorti nel 1967. Parrocchia che i salesiani hanno dovuto lasciare per carenza di vocazioni: «girata» alla diocesi, è retta dagli Oblati di Maria Immacolata. Ma è forte il radicamento salesiano nell’Isola: nel 1981 a Nuoro è sorta la parrocchia con l’oratorio e il Centro Professionale; parrocchia che i figli di don Bosco lasceranno tra due anni alla diocesi. Forti sono le presenze salesiane a Sassari e Olbia. Oltre il ramo maschile, in Sardegna ci sono le suore di Madre Mazzarello: a Cagliari, Monserrato, Guspini, Sanluri, Macomer e Nuoro.

Educazione e prevenzione. Nello spirito di don Bosco. I salesiani sono presenti in diocesi da poco più di un secolo: sempre attivi con quel carisma che vede nel «metodo preventivo» il loro stile di vita. Ancora oggi, sia nella parrocchia di San Paolo che nelle scuole di viale Sant’Ignazio e via Lai, formano la persona. L’arrivo dei salesiani a Cagliari ha una data ben precisa: 13 ottobre 1913 e i primi sono il direttore, don Matteo Ottonello, don Giuseppe Roncaiolo, proveniente da Tunisi, don Pietro Chevrel, francese e maestro di musica, il chierico Francesco Fazi, il coadiutore Domenico Zanchetta. Li accoglie nella sua casa (l’istituto di viale Sant’Ignazio non era ancora stato ultimato) don Mario Piu, direttore diocesano dei Cooperatori salesiani e presidente della parrocchia di sant’Anna. La scuola, sempre cavallo di battaglia dei salesiani, viene aperta con due corsi: III e IV elementare, un doposcuola per i corsi elementari, tecnici e ginnasiali inferiori. Fissata anche la retta: per le scuole elementari è di 5 lire mensili, sette per il doposcuola. L’anno dopo viene aperto l’oratorio, che ha vita breve: mancano i mezzi e arriva la prima guerra mondiale. Il 1916 segna di fatto l’inizio dell’oratorio, anche se il decollo vero e proprio avviene al termine del conflitto bellico quando arriva da Frascati don Domenico Gallenca. L’erezione canonica della casa «Don Bosco» di viale Sant’Ignazio è del 28 maggio 1926 (la posa della prima pietra risale al 1908): nel 1943 l’istituto viene gravemente danneggiato dai bombardamenti. Verrà ricostruito e ampliato nel 1948. «La scuola – dice don Michelangelo Dessì, direttore dell’Istituto di viale Sant’Ignazio – è una tradizione bellissima: i salesiani formano la coscienza dei giovani; una azione educativa formidabile. Non è solo scuola, è molto di più: è esercizio democratico». La scuola è da sempre punto di riferimento per la città (anche se con il Comune, da anni, si è aperto un contenzioso per il pagamento dell’Imu: il Municipio chiede 800.00 euro di arretrati). «Abbiamo bisogno – aggiunge – di continuare a sperare nei giovani. Stiamo trasmettendo quello che abbiamo ricevuto: è commovente che i ragazzi, quando concludono il ciclo di studi, restino
legati a noi». I salesiani in viale Sant’Ignazio hanno la scuola media e i licei classico e scientifico. Senza dimenticare l’«Infanzia lieta» in via Lai.