Articoli

Ricerche Storiche Salesiane n° 79

Dal sito InfoANS.

***

È stato pubblicato il numero 79, relativo al semestre luglio-dicembre 2022, di “Ricerche Storiche Salesiane” (RSS), la rivista bimestrale di Storia religiosa e civile, pubblicata dall’Istituto Storico Salesiano (ISS).

La rivista accoglie, nel settore STUDI, quattro saggi:

L’articolo Il primo teologato salesiano nazionale in Spagna, El Campello? è il frutto della ricerca di don Fernando Ría García e don Pedro Ruz Delgado. Nella storiografia salesiana spagnola non era del tutto chiaro il ruolo svolto dall’opera salesiana di El Campello (Alicante) nel campo della formazione. Questo articolo intende chiarire l’argomento e il suo ruolo nella formazione teologica dei primi salesiani spagnoli. Con dati precisi dell’archivio centrale, e contando su altre fonti con l’ausilio di un totale di 140 note come apparato critico e la conoscenza dei loro autori, questo lavoro di ricerca chiarisce l’esistenza del primo Teologato Nazionale salesiano in Spagna con sede a Campello. Ne analizza le vicissitudini, i suoi alti e bassi fino alla sua traumatica soppressione nel 1931. La ricerca è articolata in due parti diseguali. Una prima, incentrata sul contesto salesiano e una seconda sulla vita e l’organizzazione del Teologato Nazionale, per concludere con alcune conclusioni finali.

Lo studio di don Aldo Giraudo La fondazione dell’Oratorio di Borgo San Paolo in Torino (1918). Un modello esemplare di azione salesiana nel primo dopoguerraNel dicembre 1918 si inaugurava a Torino l’Oratorio salesiano di Borgo San Paolo, periferia in rapidissima crescita demografica. La popolazione era composta da famiglie di operai immigrati che vivevano in condizioni precarie aggravate dalla guerra. L’inizio dell’opera avveniva alle soglie del “biennio rosso” (1919-1920), un periodo caratterizzato da lotte operaie, scioperi violenti e occupazioni armate di fabbriche. L’articolo collega la narrazione dell’avvio dell’Oratorio sia con le problematiche sociali del momento, sia col dibattito sulla necessità di aggiornare il modello oratoriano tradizionale. Si sentiva l’urgenza di strutturare una proposta formativa articolata in associazioni e circoli, più rispondente ai bisogni delle nuove generazioni. In pochi anni vennero fondati 20 diversi gruppi che coprivano le varie età (inclusi i padri di famiglia) e rispondevano a esigenze diverse. Nel 1925 membri di queste associazioni organizzate erano oltre tremila e l’Oratorio San Paolo risultò un esempio riuscito di rivitalizzazione intelligente e creativa dello spirito, del metodo e della missione oratoriana, riformulata nel nuovo contesto socio-economico e religioso di una città industriale.

La ricerca I disaccordi tra mons. Louis Mathias e don José Luis Carreño da una prospettiva storica è redatta da don Thomas Anchukandam. Con la Bolla Pontificia Ex primaevae ecclesiae di 13 novembre 1952, Papa Pio XII eresse l’arcidiocesi di Madras-Mylapore e nominò mons. Louis Mathias SDB come suo primo arcivescovo. Questo è stato il riconoscimento de facto da parte di Roma che la vitalità dinamica e la crescita significativa della Chiesa cattolica nella città devono molto al contributo incondizionato dei Salesiani di Don Bosco. Tuttavia, il modo apparentemente invasivo con cui l’arcivescovo promuoveva gli interessi dell’Arcidiocesi a scapito di quelli dell’Ispettoria e la sua tendenza a farsi coinvolgere in questioni che rientravano strettamente nella competenza dell’Ispettore, don José Louis Carreño, inevitabilmente portarono a delle divergenze tra questi due architetti delle opere salesiane nel sud dell’India. Questo articolo presenta le questioni più salienti su cui i due non potevano sentirsi d’accordo e le conseguenti controversie che portarono don Carreño a non essere nominato per un secondo mandato come Ispettore, cosa che lo portò alla decisione di lasciare l’Ispettoria nell’anno 1951.

Hendry Selvaraj Dominc è l’autore dell’ultimo articolo di questa sezione, intitolato: Dalla Missione di Madras all’Arcidiocesi di Madras: il protagonismo di mons. Louis Mathias SDB e dei Salesiani di Don Bosco. In esso si legge che il primo gruppo dei Salesiani di don Bosco raggiunse Tanjore, nella regione del Tamil Nadu, Sud dell’India, nel 1906, sotto la guida di don Giorgio Tomatis. Nel 1922, a nome di Propaganda Fide, un secondo gruppo di missionari, composto da 11 salesiani guidati da don Louis Mathias, arrivò nell’Assam, nel Nord-Est dell’India. Questo studio presenta le vicende che precedettero l’affidamento dell’Arcidiocesi di Madras, nel 1928, ai Salesiani di Don Bosco. Questa era, indubbiamente, una delle più importanti sedi arcivescovili nell’India coloniale, e l’incarico affidato a Mons. Louis Mathias era un evidente apprezzamento del suo lavoro pastorale compiuto nell’Assam. Infatti, la Chiesa cattolica in un breve lasso di tempo lo consacrò, nel 1934, primo vescovo di Shillong, e poi, nel 1935, quarto arcivescovo di Madras – il secondo salesiano a diventarne pastore. L’autore ritiene che questo studio porti un contributo significativo alla ricerca storica sull’arcidiocesi di Madras che ebbe un nuovo inizio dalla fusione di due diocesi – Madras e Mylapore – e la successiva nascita dell’arcidiocesi di Madras-Mylapore (1952).

Nel settore FONTI è presentato un testo originale:

L’elaborazione critica della fonte La rabbia marxista con i Salesiani di Malaga (18 luglio 1936 – 8 febbraio 1937), di Antonio Ureña Arroyo, Malaga 1937 è stata realizzata da don Pedro Ruz Delgado. Nel luglio del 1936 la Spagna visse uno dei momenti più traumatici della sua storia contemporanea. Inizia una lunga guerra civile di tre anni che lascerà alle spalle un Paese moralmente e materialmente rovinato con ferite che ancora oggi fanno male, dopo più di ottantacinque anni. Lo studioso presenta la testimonianza di prima mano di un giovane salesiano che visse in prima persona i primi giorni della rivolta militare e dell’assalto al collegio salesiano di Malaga, dopo il quale furono assassinati nove religiosi, e sopravvisse grazie a un generoso protettore. Scritto nei mesi successivi al verificarsi degli eventi e con i ricordi ancora freschi nella memoria, conferisce una carica di emozione ai fatti e ai dettagli narrati. Lo studioso indaga, attraverso l’apparato critico, luoghi, persone ed eventi, trasformando la testimonianza in un documento più comprensibile e chiaro per il lettore. Questo testo con il suo apparato critico, fa rivivere con lucidità alcuni eventi drammatici che aiutano a conoscere – mai a giustificare – l’orrore e la morte che la guerra civile spagnola ha significato in una città che tanto ha sofferto come Malaga, “la città martire”.

Nel settore PROFILI viene presentato un saggio di Michael Mendl, Father Arthur J. Lenti, SDB (1923-2022).

Nel settore NOTA vi sono due contributi. Il primo è di Morand Wirth: Une biographie du Pere Rene-Marie Picron (1906-1991). Il secondo di Paolo Alfieri: Nota sul volume di Michal Vojtáš: Pedagogia salesiana dopo don Bosco. Dalla prima generazione fino al sinodo sui giovani (1888-2018).

Nel settore RECENSIONI sono state recensite pubblicazioni sugli argomenti relativi alle personalità ed all’attività salesiane:

Giovanni Caputa, Simone Srugi (1877-1943) Nella storia di Betgamãl. Gerusalemme, STS Publications 2020; Józef Nęcek, Historia salezjanina – lata 1916-1972 [Storia del salesiano – anni 1916-1972]. Redattore e editore Waldemar Witold Żurek. Lublin, Bonus Liber Wydawnictwo i drukarnia Diecezji Rzeszowskiej 2020; Francesca Caggiano, Il sogno della Fraternità. Biografia del venerabile don Felice Canelli. San Severo 2022; Jan Pietrzykowski, Salezjanie w Łodzi przy ul. Wodnej (1922-2022). Odpowiedź na zapotrzebowanie społeczeństwa i Kościoła lokalnego [Salesiani a Łódź in via Wodna (1922-2022). Una risposta ai bisogni della società e della Chiesa locale]. Łomianki, Wydawnictwo LTW 2022.

Nel settore SEGNALAZIONI si presenta il seguente volume:

Eusebio M. Vismara, Cronaca del Pontificio Ateneo Salesiano. I. Le origini. Il sorgere dell’“idea”, la nascita e il primo anno accademico (1940-41). Roma, LAS 2020.

Ricerche Storiche Salesiane n° 78

È stato pubblicato il numero 78, relativo al semestre gennaio-giugno 2022, di “Ricerche Storiche Salesiane n° 78” (RSS). In questo numero trovano spazio degli studi su Don Paolo Albera, II Successore di Don Bosco, e sulla realtà salesiana di Mogliano Veneto. Non mancano, poi, altri approfondimenti e contributi nei diversi altri settori del volume.

Di seguito la notizia pubblicata su ANS.

***

La rivista accoglie, nel settore STUDI di questo numero, due saggi:

L’articolo Il rettorato di don Paolo Albera (1910-1921): al governo per trasmettere il genuino spirito salesiano è il frutto dello studio di Stanisław Zimniak. Il ricercatore fa notare che il rettorato di don Paolo Albera non è stato oggetto di ricerca monografica, scientifica e sistematica, se si eccettuano poche indagini parziali che però illuminano solo qualche aspetto del suo lungo governo, durato oltre undici anni. Con la presente ricerca vengono esposti solo alcuni importanti aspetti del suo operato come Rettor maggiore, cioè elementi di governo che, pur essendo di capitale importanza, non sono stati ancora tematizzati, oppure sono stati trattati senza i dovuti approfondimenti. Oltre che esporre una documentazione su alcune tematiche, qui studiate, ci interessa in questa ricerca indagare sul “filo rosso” del suo essere e agire da Rettore Maggiore della Società salesiana. In tutti i capitoli di questa ricerca si cercherà di mettere in evidenza e documentare la “mens” e lo “spirito” che lo animava, lo muoveva e lo ispirava a fare tutto il possibile per assicurare l’ulteriore sviluppo della preziosa eredità dei suoi stimati predecessori – don Bosco e don Rua – in un periodo segnato da epocali trasformazioni culturali, sociali, politiche e religiose. Un periodo profondamente marcato non solo dal tragico e disumano primo conflitto mondiale, ma anche da altri contrasti molto pericolosi, iniziati già nell’Ottocento, cioè quelli scaturiti da lotte ideologiche, specie quelle esplicitamente avverse alla Chiesa cattolica.

Il secondo articolo Alle origini del collegio salesiano Astori a Mogliano Veneto (1879-1888) è di Vito Maurizio. A nemmeno un anno dall’apertura del collegio a Este, nel 1879 Don Bosco veniva interpellato dall’ingegner Saccardo a nome del movimento cattolico e della diocesi patriarcale per l’istituzione di una colonia agricola a favore della gioventù povera e abbandonata della città di Venezia. Ma poco dopo comunicava la nuova proposta della signora Elisabetta Bellavite Astori, che aveva a disposizione una cospicua somma a beneficio della gioventù del vicino paese di Mogliano Veneto. Don Bosco accettò il legato, per cui dall’inizio del 1881 ebbe inizio la costruzione del nuovo edificio. I primi salesiani vi giunsero il 18 novembre 1882. Il nuovo direttore dovette affrontare il difficile problema dei destinatari. Ma già al termine del primo anno, furono avviate le scuole, imprimendo all’opera uno sviluppo notevole, tanto che don Bosco, poco prima di morire, fu informato che gli alunni erano centocinquanta, quanti ne poteva contenere il collegio stesso.

Nel settore FONTI è presentato un testo originale:

Si tratta di una ricerca comparativa realizzata da José Manuel Prellezo: “La pratica della educazione cristiana” di Antoine Monfat e gli “Appunti di pedagogia” di Giulio Barberis: una selezione di passi corrispondenti. Questo lavoro costituisce una rilevante importanza per la comprensione della genesi della “Pedagogia salesiana”. Si propone, come scopo principale, di documentare l’influsso dell’educatore e pedagogista francese della Società di Maria, padre Antoine Monfat (1820-1898), in don Giulio Barberis (1847-1927), responsabile della “scuola di pedagogia” avviata, nel 1874, da Don Bosco nella sua prima opera benefico-educativa di Torino-Valdocco. Lo studio, che si colloca in linea di continuità con alcuni saggi e ricerche precedenti, focalizza l’attenzione sull’opera pedagogica di A. Monfat: La pratica della educazione cristiana (1879) e gli Appunti di pedagogia (1897) di G. Barberis. La puntuale messa a confronto di un significativo numero di testi, tratti da ciascuna delle opere citate, è preceduta da alcune annotazioni riguardanti il contesto storico in cui le stesse opere esaminate videro la luce, e da un breve profilo biografico degli autori dei medesimi.

Nel settore PROFILI viene presentato un saggio di Pedro Ruz Delgado: Angel Martín González (1924-1994), profesor, investigador e historiador salesiano.

Nel settore NOTA vi sono tre contributi. Il primo è di Carlo Maria Zanotti: Accompagnamento e formazione. Una lettura vocazionale del volume IX dell’Epistolario di don Bosco. Il secondo di Giancarlo Cursi: Tu diventi collaboratore di un’impresa che val la pena di perseguire. Il terzo di Andrea Farina: Don Bosco e le autorità civili ed ecclesiastiche: misurarci con il principio di realtà.

Nel settore Recensioni sono state recensite pubblicazioni sugli argomenti relativi alle personalità ed all’attività salesiane:

Elias MASILELA, Larry – Simply Larry. The Story of Father Laurence McDon­nell SDB and the Selflessness of the Salesians of Manzini. Johannesburg, NLSA 2018; Mujeres de la primera hora. La Crónica del Colegio María Auxiliadora de Río Gallegos, Santa Cruz – Argentina. Período de los orígenes 1901 – 1916. Texto original italiano, traducción al castellano, estudio preliminar y notas por Ana María Fernández. Argentina, Ediciones Don Bosco 2021.

Nel settore Segnalazioni si presenta il seguente volume:

Jesús M. BOTELLA GUERRERO, La Obra Salesiana en Linares (1964-2005). Madrid, CCS 2016.

Don Stanisław Zimniak, SDB

Vai alla notizia