Articoli

Avvenire – L’oratorio va fatto “fuori”

Su Avvenire di ieri, in un articolo dedicato alle attività degli oratori, è stato intervistato anche don Giovanni D’Andrea, superiore dell’ispettoria salesiana sicula.

***

I cancelli erano chiusi e i cortili vietati, ma nessuno ci ha tolto la possibilità di andare incontro ai ragazzi dell’oratorio e alle tante famiglie che la pandemia aveva piegato». A fare un bilancio di questo anno difficile, con l’isolamento imposto dal Covid-19 che ha messo più che mai in evidenza disagi e fragilità, è don Giovanni D’Andrea, superiore dei Salesiani di Sicilia e Tunisia. Uno che si è già messo all’opera per programmare i Grest della prossima estate: «Temo – dice – che non sarà diversa da quella scorsa, con il suo bagaglio di norme sanitarie da rispettare». Si occupa di alcuni dei quartieri popolari più difficili del sud Italia, Ballarò a Palermo, San Cristoforo a Catania, Giostra a Messina, Aldisio a Gela: «Da qui – continua – arrivavano gli adolescenti e i ragazzi che ci chiedevano un aiuto scolastico, per noi la loro richiesta rappresentava però anche un modo di agganciare i genitori. Molti lavorano a chiamata, occupazioni giornaliere, pagate in nero, non sapevano più come mettere insieme il pranzo con la cena. Non è un caso se in oratorio tuttora distribuiamo i pacchi della Caritas con viveri e prodotti per l’igiene personale. Un pacco, una chiacchiera, un caffè e così può nascere, e forse crescere, un rapporto di fiducia». Grazie a quell’aiuto – che don Giovanni sottolinea sia sempre stato “molto discreto” – sono stati raggiunti «i più poveri», che sono spesso «famiglie di immigrati o nuclei numerosi dove la didattica a distanza diventa impossibile, in casa non c’è la connessione Wifi o ci sono troppi fratelli, comunque zero possibilità di avere un posto tranquillo dal quale poter seguire le lezioni. Una bella mano l’abbiamo avuta dai 230 giovani volontari del servizio civile, quest’anno saranno una ventina in più…».

Gli oratori, visti da chi ci lavora dall’interno, sono diventati in molti casi «presidi educativi» per famiglie travolte dalla malattia, dal dolore, dalla paura e dalle preoccupazioni, come sostiene Marco Giganti, pedagogista del Centro studi sulle politiche della formazione dell’Università Cattolica. «Il progetto “Giovani in cammino ” (http://www.odielle.it/it/news/giovani-in-cammino-via-allaprogettazione-990) proposto dagli oratori delle diocesi lombarde per il biennio ’20/’21 – racconta il pedagogista – usa, a mio parere, un’immagine molto bella per descrivere questo luogo: il ponte. Uno strumento di collegamento tra due realtà, mai a senso unico. C’è sempre un andare e un venire. Dunque, l’oratorio è chiamato a essere non solo il “luogo” dove il mondo può trovare casa, ma anche il “luogo” che può trovare casa nel mondo. Ce ne siamo resi conto in questi complessi mesi di pandemia». Gli esempi ci sono.

Don Paolo Carrara, pastoralista della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, negli scorsi mesi ha raccolto alcune esperienze significative. A Nembro (Bergamo), uno dei paesi martire della prima ondata pandemica, una cinquantina di adolescenti, accompagnati dai loro educatori, si sono messi a disposizione della comunità recapitando lettere, curando le tombe nel cimitero chiuso, stampando e consegnando compiti ai ragazzi con maggiori difficoltà. A Biumo (Varese) un gruppo di adolescenti ha chiesto alla propria comunità di vivere l’esperienza di una “bolla” e, come gli sportivi che devono portare a termine i campionati, si sono isolati insieme. Si sono accordati con il Prefetto e con il Comitato tecnico scientifico per abitare nell’oratorio, continuando a fare la vita da studenti e mettendosi al servizio della comunità. Queste e altre esperienze sono un punto fermo per guardare il futuro, sostiene Giganti. Innanzitutto, gli adolescenti «si sono lasciati interrogare da situazioni concrete, utili, chiare e di relazione e si sono fatti delle domande sul senso della propria esistenza e sul loro possibile rapporto con Dio». Infatti gli adolescenti «possono e devono essere pro-vocati, messi alla prova, si può chiedere loro di osare per uscire dalla propria comfort zone e attraversare il ponte che li porta nel mondo e lasciare che esso entri nelle loro vite. Tutto questo però non è possibile se alle spalle non c’è una comunità educante adulta, fatta di figure con diversi carismi e vocazioni che si interroga, si mette al servizio e sostiene il cammino educativo alla fede delle giovani generazioni».

In questo panorama ci sono famiglie che hanno restituito subito gli aiuti ricevuti e appena hanno potuto hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro braccia. «In alcuni oratori siamo riusciti a far fronte alle forti spese richieste per le sanificazioni dei locali solo grazie all’aiuto dei genitori volontari», racconta Angela Malandri, referente della formazione degli educatori per la cooperativa Eidé che collabora con il «Progetto oratori» della diocesi di Parma. «Abbiamo aiutato i ragazzi ed è nato in molti casi un rapporto con le mamme e i papà che ci sono grati perché hanno trovato nella comunità parrocchiale un luogo che rispondeva ai loro bisogni. Il Grest dello scorso anno è stato modulato partendo proprio dalle esigenze delle famiglie più in difficoltà, quelle che non sapevano dove lasciare i figli per i tre mesi estivi. Anche l’aiuto per i compiti non è mai venuto meno, sia online che per quanto possibile in presenza. Tutto questo è stato possibile grazie a educatori professionisti e alla collaborazione dei volontari. E agli oltre mille adolescenti che ogni estate danno una mano come “aiuto educatori”. Per loro è un’esperienza importante perché per la prima volta nella vita hanno la responsabilità di prendersi cura dei più piccoli». Una ricerca commissionata per i vent’anni del «Progetto oratori» della diocesi di Parma è di grande conforto sulla bontà di questa strada: il 98% degli adolescenti intervistati, e dunque la quasi totalità, spiega di aver maturato una disponibilità al servizio, proprio grazie all’esperienza fatta in oratorio. «Se domani questi ragazzi diventeranno cittadini attivi nella società sarà grazie all’occasione che gli è stata offerta in parrocchia e non è poco», conclude
Malandri.

In arrivo il sussidio ecologico per l’Estate Ragazzi e i Grest Elledici

Anche per quest’anno è in uscita il sussidio estivo Elledici. Don Valter Rossi, direttore della rivista Dossier Catechista spiega il sussidio in un’intervista riportata su Vatican News. Quest’anno

i temi del progetto sono: l’ecologia integrale e la “Laudato si” di Papa Francesco. Di seguito l’articolo pubblicato oggi, 13 aprile 2021, su “Vatican News“.

“Sei dei nostri!” è il titolo del tradizionale sussidio dell’editrice Elledici per i centri estivi dedicati ai più giovani. Nell’Anno speciale di anniversario della Laudato si’ di Papa Francesco l’editrice salesiana, su proposta del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, ha scelto di dedicare l’edizione 2021 all’ecologia integrale.

Giada Aquilino – Città del Vaticano

“Non dobbiamo raccontare una storia, ma dobbiamo far vivere ai ragazzi un’esperienza, per cui tutto, dai giochi alle attività, dalle avventure raccontate alla scenografia, coinvolge all’interno di un ambiente e di un tema: quest’anno si è scelto il tema dell’ecologia integrale e della Laudato si’ di Papa Francesco”, nell’Anno speciale di anniversario dell’enciclica del Pontefice del 2015. Così don Valter Rossi, direttore del Dossier Catechista della Elledici anticipa a Vatican News “Sei dei nostri!”, il tradizionale sussidio della editrice salesiana ideato per l’Estate Ragazzi, i Grest, i campi scuola, le realtà cioè che – con centri estivi, animazioni e iniziative – accompagnano i più giovani dopo la fine dell’anno scolastico. Ne è stata un esempio l’Estate Ragazzi voluta lo scorso anno dal Papa all’interno delle mura vaticane, come oratorio estivo animato da giochi, sport e attività ludiche.

La collaborazione
Il sacerdote salesiano è uno dei curatori dell’edizione 2021, in uscita questo mese. In nove capitoli, il sussidio ospita le vicende di Nonno Eco e della nipotina Jia: “girano per il mondo incontrando vari personaggi, esperti di ecologia, persone impegnate socialmente, ponendo loro domande e cercando, non senza confrontarsi con figure che li metteranno in difficoltà, di aiutare il mondo a migliorare”, spiega don Valter.

Il lavoro nasce dalla collaborazione della Elledici con il settore Ecologia e Creato del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, che ha proposto l’iniziativa, e con varie realtà impegnate nella cura della casa comune. A fare da filo conduttore sono le tematiche proprie della Laudato si’, dalla risposta al grido della terra e dei poveri alla spinta verso altri modi di intendere l’economia e il progresso, dall’adozione di uno stile di vita alternativo, superando l’individualismo, all’istruzione per creare consapevolezza ecologica, dal coinvolgimento comunitario nella cura della creazione ad una spiritualità capace di riscoprire e valorizzare la casa comune.

L’intervista a don Valter Rossi

Un’uscita verso gli altri nel mondo
“Quella della Laudato si’ – chiarisce ancora il religioso, che cura i sussidi da fine anni Ottanta – è per noi una rivoluzione vera e propria a livello ecclesiale e della società; ci è sembrato giusto coinvolgere già da subito i ragazzi, che oltretutto sono molto sensibili a queste tematiche.

Ci pare il modo giusto per camminare con la Chiesa. Oggi non c’è più l’idea di una proposta religiosa all’interno della Chiesa, delle mura del catechismo o dell’oratorio, ma si tratta di compiere veramente un’uscita: andare verso i problemi per incontrare altre persone, in una collaborazione variegata”. “Ormai i nostri centri estivi – osserva – accolgono ragazzi di ogni tipo, non soltanto quelli del catechismo. Quello della consapevolezza ecologica è poi un terreno comune che trova coinvolti anche giovani di altre etnie: nelle nostre realtà ci sono il cattolico, il non cattolico, il musulmano. Tutti trovano un luogo comune, di coesione”, mette in luce il direttore del Dossier Catechista dell’editrice.

Il custode del creato
In questa emergenza per la pandemia, segnata dal distanziamento e spesso dalla paura dell’altro, il tema dell’ecologia integrale illuminata dalla Laudato si’ torna a far riflettere, dice don Rossi. “Alle volte c’è un certo discorso ecologico che pensa all’uomo quasi come a un virus della terra. Questa non è la nostra idea: l’uomo non è un virus, anzi è il custode del creato. La Laudato si’, mentre loda tutto il creato, mette l’uomo al centro di questo progetto di Dio e vede l’intera terra che loda il Signore, partendo dall’esempio di San Francesco”. Il sussidio si propone quindi di accompagnare un’esperienza di maturazione e insieme di fede. “Mentre riflettiamo sulle tematiche ecologiche, scopriamo anche qual è il senso vero dell’essere cristiano, questo modo di pensarsi all’interno del mondo e della creazione”.

Sull’impegno con i più piccoli si sofferma in particolare l’altro curatore del sussidio, Enrico Molineri. Si punta a “trasmettere dei valori ai ragazzi, far conoscere loro delle tematiche molto importanti per la vita, ma – ci tiene a chiarire il cooperatore salesiano – in un modo vivace e avventuroso, rendendoci conto di quanto sia importante trattare bene la nostra casa comune: il senso del sussidio è inoltre quello che, se si affrontano insieme e con gioia, i grandi problemi si riescono a superare”. I bambini, evidenzia ancora, “sono molto attenti, spesso sono loro i più esperti nelle famiglie su raccolta differenziata e attenzione alla natura”.

L’intervista ad Enrico Molineri

I contributi
La storia di Eco, Jia e dei loro amici è corredata da schede tematiche e contenutistiche, approfondimento dell’enciclica del 2015, ma anche da giochi, attività di gruppo e proposte di laboratori, oltre che di preghiere per iniziare o concludere le giornate. Sono previste alcune schede formative per gli animatori, chiamati a vivere in prima persona ciò che faranno sperimentare ai bambini e ai ragazzi. “Il sussidio, tutti i lavori e tutte le avventure non si intraprendono da soli in questa fase della storia, ma – anche seguendo gli inviti di Papa Francesco – insieme, condividendo e collaborando”, ricorda Molineri. “Ecco perché ci siamo avvalsi di preziose collaborazioni, con il gruppo degli Animatori Laudato si’ del Movimento cattolico globale per il clima, che hanno contribuito con le attività del libro, con Play.it – che ha collaborato per la parte dei giochi – e con esperti di vari settori: suor Alessandra Smerilli, sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale per il settore Fede e Sviluppo, che ha dato un contributo come economista, don Joshtrom Isaac Kureethadam, coordinatore del settore Ecologia e Creato del medesimo Dicastero, che è intervenuto per l’aspetto dell’ecologia integrale, Luca Mercalli per i cambiamenti climatici e Maurizio Pallante per gli stili di vita. Abbiamo avuto anche un supporto per la stampa del libro dal fondo dei commercianti per le pensioni Fon.Te”.

Un’Estate Ragazzi per ri-creare
Il sussidio è pensato nell’ottica delle restrizioni per il coronavirus, che verosimilmente continueranno a limitare le esperienze di massa dei centri estivi, con gruppi più piccoli di animatori e bambini, ai quali non mancherà comunque la canzone, “inno/tormentone” dell’estate, dal titolo ovviamente “Sei dei nostri!”, presto disponibile con un video di animazione sul canale YouTube della Elledici. “La pandemia in qualche modo ci ha tolto quello che spesso diamo per scontato, la compagnia, la fraternità, lo stare assieme, che sono invece così importanti”, sottolinea don Joshtrom Isaac Kureethadam, coordinatore del settore Ecologia e Creato del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. “Credo davvero – riferisce – che Estate Ragazzi, quest’anno ispirata alla Laudato si’, sarà ancora più bella, per tornare a stare assieme come un’unica famiglia”, pure nell’ottica dell’ultima enciclica del Pontefice, Fratelli tutti. Troppo spesso, constata don Joshtrom, “vediamo la terra e l’ambiente come qualcosa di esterno a noi o da sfruttare. Ma la terra è veramente la nostra casa comune. Tutti noi possiamo in qualche modo ritrovare questo rapporto filiale con la ‘madre’ terra e prendercene cura. Penso che l’Estate Ragazzi sia anche un momento ricreativo, in cui siamo tutti invitati a ri-creare”.

L’intervista a don Joshtrom Isaac Kureethadam

 

Elledici
Vatican News

Attività estive al via nella Diocesi di Roma, a Maria Ausiliatrice protagonista il Re Leone

Pubblichiamo un articolo uscito su Avvenire di Roberta Pumpo, nel quale si racconta l’esperienza delle attività estive nella Diocesi di Roma, tra le quali anche quella dell’oratorio di Maria Ausiliatrice (Pio XI).

***

Lanciare un segnale di fiducia e di speranza. Questo ha motivato numerosi sacerdoti della diocesi di Roma a organizzare l’oratorio estivo nonostante le difficoltà del periodo e i cambiamenti da fare per rispettare le nuove norme igienico sanitarie. La parola chiave resta prudenza, con controllo della temperatura, bambini suddivisi in piccoli gruppi, mascherine indossate tutto il giorno, spazi sanificati ad ogni passaggio, igienizzanti in diversi punti. Anche se l’Ores 2020 sarà diverso dal solito, lo scopo rimane quello di sempre: far divertire i bambini educandoli e accompagnandoli nella crescita umana e spirituale. Molte parrocchie hanno adottato il sussidio “#BecomingSuper” proposto dal Centro oratori romani. Altre hanno scelto temi diversi. Le avventure di Re Artù nel magico mondo di Camelot è l’ambientazione voluta dagli animatori della parrocchia Santa Maria Assunta e San Giuseppe a Primavalle, affidata ai Poveri Servi della Divina Provvidenza. Per permettere la partecipazione a un maggior numero di bambini, il parroco don Massimiliano Parrella ha deciso di suddividere l’Ores in due turni. Il primo fino al 26 giugno, il secondo dal 30 giugno al 10 luglio con massimo 35 ragazzi per volta suddivisi in 5 gruppi. «Inizialmente nel consiglio pastorale c’era un po’ di timore ad organizzare l’Ores – racconta il sacerdote -. Poi abbiamo deciso di accettare la sfida perché il quartiere ha bisogno di un’iniezione di speranza». Ogni bambino ha avuto 4 mascherine con il colore della propria squadra e il logo dell’Ores e un astuccio con il materiale didattico per i laboratori. Due turni anche a Santi Elisabetta e Zaccaria: il primo fino al 30 giugno e il secondo fino al 12 luglio. «Abbiamo avuto molte richieste e non volevamo lasciare fuori nessuno – dice il viceparroco don Massimo Cunsolo -. Nonostante le difficoltà non volevamo rinunciare all’oratorio estivo che non è un mero servizio sociale ma soprattutto educativo. I bambini hanno lo spazio per la preghiera e per le attività formative». Allestiti tendoni e gazebi all’esterno per 10 squadre (sei riservate agli alunni delle elementari e quattro agli adolescenti di prima e seconda media). «I primi giorni hanno patito l’imposizione delle norme sanitarie – prosegue il sacerdote -, alcuni avevano qualche timore ma ora hanno capito che possono divertirsi anche rispettando le regole».

L’oratorio della parrocchia Santa Maria Ausiliatrice, affidata ai salesiani, ha scelto la storia del Re Leone per parlare del perdono e del discernimento. Nel post Covid «l’obiettivo è aiutare i genitori che lavorano e non lasciare soli gli adolescenti – spiega il viceparroco don Mirko Rosso -. Hanno sofferto la lontananza dagli amici. Vogliamo valorizzarli, aiutarli a socializzare e scoprire la bellezza del mettersi al servizio degli altri. Per loro abbiamo pensato anche tre serate, dal 23 giugno, per proporre i temi del volontariato, della cura del quartiere e dell’oratorio». Circa 80 gli iscritti, suddivisi in 9 gruppi. L’oratorio estivo proseguirà fino al 17 luglio e tra le attrattive i giochi gonfiabili e la fattoria didattica. «Anche con le mascherine e con il distanziamento fisico abbiamo riscoperto la bellezza dello stare insieme», conclude don Mirko.

Per don Simone Giovannella, parroco a San Carlo da Sezze, organizzare l’oratorio in tempo di pandemia «è una responsabilità pastorale per dare un segnale di speranza cristiana. Bisogna guardare avanti senza paura ma con la giusta prudenza». L’Ores proseguirà fino al 10 luglio e ogni gruppo ha a disposizione un gazebo con tavolini e sedie. «Si può definire un micro oratorio formato da tante piccole famiglie – aggiunge don Simone -. I bambini soffrono un po’ per la mascherina e per l’impossibilità di correre liberi nel campo o di fare una partita a pallone, ma si stanno comunque divertendo molto».

Salesiani Bra: è partito l’oratorio estivo “Sale on the road”

Pubblichiamo la notizia dell’oratorio estivo dei Salesiani di Bra.

***

Lunedì scorso, 15 giugno, l’oratorio estivo dei Salesiano di Bra è ripartito ufficialmente con “Sale on the road”. Tante iniziative per far vivere ai bambini e ai ragazzi un’estate “in sicurezza” con giochi, attività e una sana allegria sullo stile di Don Bosco.

Negli ultimi mesi la scuola media e il CFP di Bra avevano proseguito con la didattica a distanza; anche i gruppi dell’oratorio continuavano a incontrarsi online per organizzare attività di formazione, di dialogo e di confronto sul periodo che i ragazzi hanno vissuto. Non potevano però mancare delle proposte educative e ludiche “in presenza” da parte dell’Opera salesiana di Bra, il cui oratorio è presente fin dal 1976.

Un augurio di una buona estate a tutti i bambini e i ragazzi che frequenteranno gli oratori estivi salesiani di tutto il territorio del Piemonte.

Per informazioni circa l’Oratorio Estivo di Bra: Direttore – 0172 4171 112 – direttore.bra@salesianipiemonte.it

Visita il sito ufficiale

Anche l’oratorio di San Donà di Piave quest’estate sarà “Aperto per ferie”

Pubblichiamo l’articolo di Renzo Rossetto uscito su La vita del Popolo nel quale si presentano le attività estive dell’oratorio di San Donà di Piave.

***

Con la fine del lockdown, si è conclusa anche l’iniziativa dell’oratorio a distanza, lanciata dai salesiani dell’oratorio don Bosco di San Donà, per non abbandonare e tenere compagnia ai giovani del sandonatese durante il periodo di quarantena: è stata un’esperienza significativa nella sua originalità e unicità come scrive nella sua testimonianza Giandomenico Odorisio (vedi box). E con le nuove riapertura previste a partire dal 15 giugno scorso, tra cui quelle dei cinema e dei centri estivi, poteva forse mancare all’appello l’oratorio Don Bosco di San Donà di Piave? Certamente no, e infatti anche l’oratorio salesiano sandonatese è pronto a riaprire.

Aderendo al progetto “Aperto per ferie” della Conferenza episcopale italiana e dell’ispettoria salesiana del Triveneto, in osservanza alle vigenti disposizioni per la gestione dell’emergenza da Covid-19, anche quest’anno “l’oratorio più bello del mondo”, come si è autodefinito, è pronto per partire con la Proposta estate ragazzi (Per2020). La Proposta estate ragazzi organizzata dall’oratorio don Bosco è un’attività di animazione educativa, ricreativa e culturale che si ispira a una visione cristiana della vita e al metodo educativo di don Bosco, aperta a chiunque ne condivida le finalità educative.

Quest’anno le attività della Per si svolgeranno in due sedi diverse: le elementari (dalla terza terminata alla quinta) in casa Saretta (via Pralungo 12). Le medie, invece, nella sede dell’oratorio, in via XIII Martiri. Le attività si svolgeranno a piccoli gruppi seguiti da educatori e animatori dedicati. Il calendario prevede due pacchetti distinti: dal 29 giugno al 14 luglio e dal 16 al 31 luglio. Si potrà aderire a uno solo dei due periodi. Le terze medie potranno iscriversi solo nel secondo periodo. Questo per garantire un regolare svolgimento mantenendo le disposizioni di sicurezza in fatto di distanziamento e per dare la possibilità a un maggiore numero di ragazzi di poter partecipare alla Per. Il costo del pacchetto è di 55 euro, le eventuali uscite sono escluse. La settimana si svolgerà dal lunedì al venerdì secondo i seguenti orari: dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 17.30. Durante la giornata sono previste attività manuali ed espressive, giochi e tornei, momenti formativi, compiti per le vacanze, momenti di preghiera, uscite fuori porta e tutto quello che si potrà organizzare mantenendo il rispetto delle norme anti-Covid. Una volta raccolte tutte le richieste di partecipazione verrà elaborata una graduatoria per accogliere le iscrizioni, che terrà conto dei seguenti criteri: famiglie che già partecipano alle attività educative (Ads, Scout, scuola calcio, Dopo la campanella, corso di teatro, banda musicale, catechismo in casa Saretta), nuclei monoparentali con genitore lavoratore, entrambi i genitori lavoratori senza supporto parentale. “A causa delle restrizioni fanno sapere i salesiani – quest’anno il numero degli iscritti sarà ridotto. Ci scusiamo fin d’ora se non riusciremo ad accogliere tutte le domande. Confidiamo nella vostra comprensione e speriamo di poterci rivedere tutti l’anno prossimo”.

“Fate tutto per Amore e niente per forza”: la proposta per l’Estate a Trento

di Francesca Bonotto

Ancora una volta, a far parlare in positivo è l’Istituto Salesiano “Maria Ausiliatrice” di Trento, che non solo ha proposto iniziative volte ad avvicinare la comunità, ma s’impegna nuovamente con i ragazzi per un’estate all’insegna delle attività e delle esperienze condivise, nonostante le difficoltà del momento.
Sotto l’hashtag #APERTOPERFERIE, l’istituto salesiano, ha deciso di raccogliere tante iniziative che la pastorale giovanile della Chiesa italiana sta provando ad avviare per stare vicini ai giovani. Attraverso la divisione dei bambini in turni e aiuti (anche economici) alle famiglie si cerca di proporre un po’ di normalità ritrovata e perché no, in via di miglioramento.
Il titolo dell’iniziativa racconta già lo spirito e i valori proposti: “Fate tutto per Amore e niente per forza”. Nell’opuscolo, don Andrea Lovisone, racconta le motivazioni e le energie necessarie a costruire, giorno dopo giorno, un percorso estivo per i ragazzi, dove fede e formazione riescano ad accompagnarli in modo nuovo e del tutto ritrovato.
L’Istituto Salesiano “Maria Ausiliatrice” di Trento appare anche sulla testata “Vita Trentina”, di questa settimana, per l’articolo redatto dalla prof.ssa Daniela Conci riassumendo i ventisei temi di italiano della classe 2^C. Il racconto parla alla scuola con la voce dei ragazzi, interpretando le domande e le perplessità di una generazione che ha subito e ancora subisce i provvedimenti in atto. Con la speranza di una scuola ancora colma di bambini e ragazzi, con la libertà e la sicurezza di cui prima si godeva, la lettera termina con un grande saluto che vuol essere a tratti anche una promessa.
A questo proposito, riportiamo sotto l’articolo nella versione integrale.

Giugno 2020
CARA SCUOLA, TI SCRIVIAMO…

Cara Scuola,
Come stai? È successo tutto così in fretta… Finite le vacanze di Carnevale, i tuoi cancelli non si sono più aperti, e noi, studenti abituati a ritrovarci al loro interno, non abbiamo neppure avuto il tempo di salutarci come si deve.
Sembri così sola e triste, in mezzo a quella strada, col cortile deserto e silenzioso…ci sono solo i Salesiani a tenerti compagnia. Non ti abbiamo abbandonata, non abbiamo scelto noi di andarcene: è stata tutta colpa del Coronavirus, che ha messo il mondo in subbuglio. Inizialmente credevamo che saremmo stati lontani da te per poco tempo, ma ci sbagliavamo.
Tu senti la nostra mancanza? Noi ti pensiamo spesso… Ricordiamo come ci accoglievi, aprendo ogni giorno le tue porte, in quel tuo cortile sempre allegro e pieno di ragazzi felici. Neanche per te dev’essere facile vederti con i cancelli chiusi e senza quel solito clamore di voci piene di gioia e euforia che riempiva ogni giorno le strade vicine. Eppure ogni giorno, alzandoci, l’unico desiderio che abbiamo è quello di tornare dentro le tue mura, che prima ci sembravano quasi noiose. Sembra un secolo che sono state sospese le lezioni… Sai, scuola, ti stanno sostituendo con delle lezioni virtuali, il sogno di molti ragazzi fino a circa due mesi fa. Ma ora che abbiamo più tempo di riflettere, tutti stiamo rivalutando la tua bellezza. Le video lezioni non sono male, perché ci hanno aiutato a ritrovarci, ma manca lo spirito che si respirava in classe. La scuola online è complicata e meno funzionale: a casa c’è uno schermo con ventisei icone (ventisette, se contiamo anche il prof). Allora è questo che siamo…delle icone. Ma da te no, perché con te potevamo essere noi stessi e vederci in faccia e non stare dietro a un freddo monitor… Non c’è più quel modo di imparare cose nuove da veri alunni, non si sentono più la tua amata campanella, le risate che, di tanto in tanto, ci scappavano dalla bocca nell’ora di lezione e le voci degli amici, ora, sono così lontane, quasi svanite… Studiare, imparare e soprattutto confrontarsi con i compagni era molto stimolante ed ora ne abbiamo tanta nostalgia!
I giorni non sono più gli stessi senza te. Di te, ci manca tutto: manca l’alzarsi la mattina e lottare contro il tempo per non fare tardi; l’insopportabile adrenalina che a tutti veniva i cinque minuti prima di una verifica; il fissare l’orologio aspettando la ricreazione; le risate e le battute che condividevamo tra compagni; la grande sfida contro il restare attenti e concentrati durante la sesta ora. Manca entrare dal portone della portineria e vederti tutta dipinta di arancione. Mancano le emozioni forti, le chiacchierate durante l’intervallo, le gioie condivise di un’interrogazione andata bene o la tristezza di brutto voto per aver studiato poco. Mancano i ragazzi che giocavano a calcio in cortile, senza mascherine. Manca arrivare a scuola, ancora mezzi addormentati, e essere accolti da decine di volti familiari. Ci manca stare uniti come una squadra, dove tutti erano invitati a farne parte e nessuno restava solo. Ci manca il clima scolastico, la confusione quando si scendeva a mensa, il fatto di poter essere noi stessi anche se non si è propriamente nel privato. Di te, cara scuola, ci manca soprattutto il cortile: è un posto un po’ magico, con il porticato che sembra avvolgerci in un forte abbraccio per darci il benvenuto la mattina, ma anche per proteggerci dalla tristezza e dalla malinconia.
Scuola, ti ricordi quando giocavamo insieme? Ricordi i match alunni contro prof.? Quanto ci piacevano! Dove sono finite le partite di calcio, pallavolo o baseball dove si continuava a fare il tifo per la propria sezione, urlando fino a che non finiva la voce?
Manca anche la mensa, quando ci si sedeva insieme a tutti gli amici o quando si doveva mangiare almeno una verdura, scoprendo che non era poi così male.
Dove sei, cara scuola, con tutta la bella socialità, il lavoro di squadra? Dove sono lo scambio e l’arricchimento reciproco di noi ragazzi? Il nostro teatro? I nostri “Buongiorno”? Alla fine la scuola non è solo studio, interrogazioni, compiti e verifiche: è il punto d’incontro di tutti i giovani, dove si litiga, ma dove crescono nuove amicizie.
Questo tempo lontano da te ci permette di pensare a molte cose, come, per esempio, alle relazioni tra noi, all’importanza degli affetti, al tempo che abbiamo e, a volte, non sappiamo sfruttare in modo costruttivo, alle bellezze che ci circondano e che non vediamo. Abbiamo anche compreso che la scuola è come una seconda famiglia, formata da amici e professori che ti sostengono e ti arricchiscono. Soprattutto in questo periodo, i prof. si impegnano per aiutarci, cercando di capirci e spiegarci al meglio un argomento, perché sanno quanto per noi sia difficile questa situazione.
Prima che tutto questo accadesse, non ti apprezzavamo come meriti, scuola: sei un posto dove, oltre che imparare l’italiano, la matematica e le lingue, si imparano il rispetto e l’attenzione verso i propri compagni di classe, i professori, i sacerdoti e tutto lo staff. Soltanto una scadenza di un compito o l’aiutare un compagno in difficoltà sono un insegnamento per il nostro futuro.
Certo, avremmo voluto concludere l’anno diversamente: sono così belli ed emozionanti gli ultimi giorni di lezione, quando ci si abbraccia e si fanno progetti per le vacanze e l’anno nuovo! In questo periodo, pieno di incertezze, riesce difficile pensare al futuro, ma speriamo di poter riprendere presto a vivere nel mondo, assaporando tutto il bello che la vita può offrire.
Secondo te, riusciremo a rivederci a settembre? Probabilmente ci vorrà un po’ di tempo prima che finisca tutto questo, ma, appena ce lo permetteranno, torneremo tutti più forti e contenti di prima, sicuramente cambiati da come ci eravamo lasciati. E tu sarai lì ad aspettarci, come ogni mattina, e vedrai solo volti sorridenti, magari pure qualche lacrima, ma di gioia.

P.S.: goditi questo silenzio perché, non appena arriveremo, non ci sarà un momento di pace!

Gli studenti della classe 2^C dell’Istituto Salesiano Maria Ausiliatrice di Trento
(montaggio delle lettere a cura della prof.ssa Daniela Conci)

Ispettoria Meridionale, riparte l’Estate Ragazzi

Pubblichiamo la lettera di don Gianpaolo Roma, delegato di Pastorale Giovanile dell’Ispettoria Meridionale, sulla ripartenza delle attività estive.

***

L’Ispettoria Salesiana Meridionale riparte!

Dopo la fase più acuta dell’emergenza Covid-19, il Dipartimento per le Politiche della famiglia, ha pubblicato le Linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase due dell’emergenza Covid-19, concedendo di fatto la possibilità anche agli oratori di organizzare attività ludico ricreative per bimbi ed adolescenti. Finalmente una luce dopo mesi di buio, di cortili vuoti, di silenzi. Il documento pubblicato dal Dipartimento permetterà di organizzare un’Estate Ragazzi innovativa, da vivere in piena sicurezza, senza però trascurare la passione degli addetti ai lavori e dei ragazzi. A questo proposito l’Ufficio Progetti dell’Ispettoria Salesiana Meridionale ha collaborato con un team di Salesiani e Laici per studiare al meglio le linee guida, allo scopo di produrre un progetto da plasmare secondo le esigenze delle singole realtà salesiane del sud Italia.

Il frutto di questo lavoro è rappresentato da un format completo che permetterà ad ogni Casa Salesiana, di presentare ai Comuni di appartenenza una proposta progettuale in linea con le direttive del Dipartimento, con la possibilità di adattare i contenuti anche in virtù di eventuali richieste specifiche dei Comuni stessi. Il team di lavoro si è dedicato alla stesura di un testo che ha esaltato la centralità del carisma salesiano, valore aggiunto di questa ripartenza, la cui forza resta impassibile di fronte le restrizioni e le giuste precauzioni da attuare. A questo proposito, minuzioso è stato il lavoro svolto per produrre i modelli necessari da utilizzare in fase operativa. Vengono quindi forniti proposte per orari, attività, triage, per vivere un’estate in piena sicurezza, senza dimenticare il valore della condivisione e dello stare insieme.

C’è voglia di ricominciare, di ripartire alla grande, proprio con l’evento che caratterizza da sempre la calda stagione salesiana. Sarà un’estate “speciale” con qualche regola in più da seguire, sicuri del fatto che le mascherine non rovineranno la bellezza dei sorrisi ritrovati, e le distanze non impediranno di vivere la gioia di stare insieme, quest’anno ancora più grande.

don Gianpaolo Roma

delegato alla Pastorale Giovanile

Vai al sito

“Estate Ragazzi”, un oratorio estivo in Vaticano

Pubblichiamo l’articolo di Vatican News sull’iniziativa voluta dal Papa per sostenere le famiglie dipendenti della Santa Sede durante l’estate: le attività estive dentro le mura vaticane.

***

Un oratorio estivo dentro le mura vaticane. Un mese di gioco, nuotate in piscina, partite di tennis, di calcetto e di basket, scivolate sui gonfiabili, sfide a ping-pong all’interno dell’Aula Paolo VI, ma anche visite guidate ai Giardini vaticani. Papa Francesco ha pensato alle mamme lavoratrici, alle famiglie dei dipendenti della Santa Sede, e ha approvato che Oltretevere il Governatorato organizzi un vero e proprio centro estivo animato dalla comunità dei Salesiani del Vaticano.

A motivo del Covid-19, il numero sarà più limitato rispetto al progetto iniziale. Si potranno iscrivere fino a 100 bambini e ragazzi, per fasce d’età (dai 5 ai 7 anni, dagli 8 ai 10 e dagli 11 ai 14). “Il progetto Estate Ragazzi è nato come iniziativa del Governatorato della Città del Vaticano per andare incontro alle esigenze dei papà e delle mamme che lavorano qui – spiega il salesiano don Franco Fontana, cappellano della Gendarmeria e dei Musei Vaticani – Mai come quest’anno, dopo mesi in cui le famiglie sono state costrette a stare a casa, i genitori avranno l’esigenza di affidare i loro figli a persone di fiducia che sappiano ridare speranza, entusiasmo ed educare in sicurezza i loro figli”.

A organizzare l’oratorio estivo insieme ai salesiani, sarà l’associazione “Tutti in una festa”, che già anima alcuni centri estivi a Roma. L’Estate Ragazzi si svolgerà all’interno della Città del Vaticano, spiega don Fontana, “in spazi dedicati e attrezzati. Sono state individuate diverse aree dove i ragazzi potranno socializzare, praticare sport all’aperto, giocare senza rinunciare alle attività educative tipiche di un oratorio”. I ragazzi dell’oratorio estivo vaticano “occuperanno” anche la grande aula delle udienze, ancora inutilizzata in quelle settimane, che diventerà luogo di ritrovo, preghiera e socialità.
“L’obiettivo primario – racconta Pasquale Acunzo dell’associazione “Tutti in una festa” – è quello di far scoprire ai ragazzi la bellezza dello stare insieme, del giocare in gruppo anche a un metro di distanza, del condividere passioni, emozioni e sorrisi. Un’esperienza dove tutti partecipano e dove i più piccoli potranno imparare dai grandi”.

Il tema scelto per quest’anno sarà “Felicità e Beatitudini”: è stato individuato un percorso educativo pedagogico che poggia su una storia avvincente ambientata nel mondo dello sport per parlare dell’importanza della vera felicità come obiettivo e stile della vita di ciascuno a ogni età. A condurre l’iniziativa coordinati dai Salesiani di Don Bosco e dalla società “Tutto in una festa”, saranno educatori professionisti con esperienza nello sport e nell’animazione, “certi che questa iniziativa – raccontano don Fontana e Acunzo – possa regalare ai ragazzi che la frequenteranno un’occasione splendida per vivere insieme e riscoprire la bellezza della vita comunitaria, che poi è l’esperienza dell’essere Chiesa, dove ciascuno può sentirsi accolto e imparare a sua volta ad accogliere gli altri”.

“Anche qui potremo realizzare un frammento di quella Chiesa che aiuta le famiglie – si legge nella lettera del Segretario generale del Governatorato, il vescovo Fernando Vérgez – si prende cura dei ragazzi e fa incontrare il Signore in un tempo favorevole”.
L’oratorio estivo in Vaticano inizierà il 6 luglio e durerà fino al 31 luglio iniziando alle 07:30 del mattino fino alle 18:00. Solo il venerdì è previsto un orario ridotto fino alle 14:00. È previsto un programma dettagliato che scandirà la giornata dei ragazzi, divisa tra momenti di socialità, giochi, sport e momenti di preghiera. Molta attenzione sarà dedicata alle misure per l’emergenza Covid-19: “Stiamo lavorando per implementare tutte le indicazioni contenute nelle linee guida del Governo italiano – spiegano gli organizzatori – L’obiettivo è mettere in campo azioni per garantire la sicurezza dei ragazzi e dello staff. Dispositivi di sicurezza, distanziamento, misurazione della temperatura, mascherine, gel igienizzante, sanificazione degli ambienti e delle attrezzature, insieme alla formazione degli animatori, e alla sensibilizzazione dei ragazzi. Queste attenzioni permetteranno di gestire le varie fasi dell’estate ragazzi in totale sicurezza”.

Vai al sito

Il Borgo Ragazzi Don Bosco di Roma presenta l’estate ragazzi a Uno Mattina

Ieri, durante la trasmissione di Rai Uno Uno Mattina, è andato in onda un servizio dove si presenta il centro estivo del Borgo Ragazzi Don Bosco di Roma di quest’anno nella fase 2 del Covid19:

Aperto per ferie: progetto per l’estate ragazzi in tempo di pandemia

“Aperto per ferie: progetto per l’estate ragazzi in tempo di pandemia” è il documento realizzato dal servizio nazionale per la Pastorale Giovanile della CEI, sottoscritto da Diocesi e associazioni cattoliche (tra i firmatari anche SDB e FMA) per l’attività estiva in tempo di emergenza sanitaria.

***

Premessa
Forse non è un azzardo affermare che il nuovo secolo inizia adesso. Questi primi vent’anni del nuovo millennio sono stati ancora espressione del percorso fatto nella seconda metà del secolo scorso. L’esperienza della pandemia ha fatto saltare tutti gli schemi. Quello che sarà è ancora sotto osservazione e andrà studiato con attenzione.
Per il momento c’è ancora un’emergenza da attraversare.
Tra le tante necessità, si impone quella di un ritorno a quella che chiamiamo “vita normale” (cosa sarà normale, lo vedremo…) che per il momento deriva a sua volta da due esigenze molto forti: far ripartire l’economia e la vita sociale. Entrambi questi aspetti hanno conosciuto un “inverno” inedito: a congelare l’economia non è stato un disastro finanziario, così come a mettere in crisi le relazioni non è stato uno scontro o una rottura di incontri. Tutto è nato da una “sospensione” che ora non riporterà a una ripresa da “dove ci eravamo lasciati”, perché ci ritroveremo diversi dovendo capire in quale senso si manifesta questa diversità.

1. Bisogni e risorse
In questo contesto appena accennato, si impone un tema urgente sotto molti punti di vista: il tempo estivo. Normalmente esso si presentava come tempo di interruzione dell’attività più importante della vita di un fanciullo, di un preadolescente e di un adolescente. Lo spazio aperto dalla “vacanza” della scuola, si era offerto come spazio utile a un’esperienza diversa di vita comunitaria. È un’esperienza che si radica fin dai primi decenni del secolo scorso, quando i “bagni di sole” vengono aperti un po’ ovunque, anche nelle campagne e nelle città. Negli anni ’70 queste esperienze assumono caratteristiche diverse: si passa a connotare l’esperienza di vita comunitaria, si comincia a uscire entrando in contatto con il territorio, andando in montagna, pedalando insieme in bicicletta.

In questa situazione, del tutto nuova, alcune caratteristiche oggi sembrano essere un bisogno emergente e urgente. Proviamo a segnalarne tre:
• Anzitutto il bisogno di affidare i propri figli a qualcuno. I piccoli sono rimasti in casa per molte settimane, un fatto inedito. Ma un conto è tenerli in casa nel mese di marzo, un conto è farlo nel mese di luglio. I genitori che dovranno andare al lavoro, non sapranno a chi affidarli: i nonni sono quelli più fragili e forse la categoria che, ancora, avrà bisogno di rimanere il più possibile lontano dai contatti con altre persone. Le famiglie hanno avuto una grande tenuta in
queste settimane: molte di esse hanno dovuto condividere spazi ristretti e mai hanno avuto la possibilità di passare così tanto tempo insieme: bello, ma faticoso.
• Il secondo bisogno è quello di avere un occhio di riguardo per gli adolescenti. Non sono più ragazzi piccoli, non sono ancora giovani che da casa possono provvedere al proprio futuro. La sospensione della scuola ha aperto lunghi tratti di tempo senza finalità che per loro sono importanti. Gli adolescenti delle scuole superiori sono da molto tempo il sostegno di riferimento per le attività estive degli oratori: pur non essendo ancora al livello di veri e propri educatori, ne rappresentano l’anima che muove le tante attività. Poter tornare a offrire loro il richiamo di un tempo di impegno, il richiamo di un affidamento della comunità alla loro presenza e alla loro creatività, è un passaggio educativo importante. Anche per non lasciarli a casa nell’inedia.
• Il terzo bisogno è quello di non rinunciare alle attività educative dell’oratorio a oltranza. L’estate ragazzi rappresenta da tempo un collante per tutta la comunità, un luogo generativo di relazioni, incontri, legami. Da settimane i cortili dell’oratorio sono deserti e probabilmente lo saranno ancora a lungo. Ma c’è bisogno di far riprende la circolazione delle relazioni che aiuti la comunità a ritrovarsi, pur sapendo che non sarà più la stessa e che non sarà possibile (almeno nell’immediato) fare le cose di sempre. Anche i preti, infine, vivono una situazione simile a quella degli adolescenti: garantiti nel pane quotidiano (il loro stipendio non conoscerà interruzioni), hanno però bisogno di poter dare significato alla loro presenza nelle comunità.
Ovviamente tutto questo deve tenere in conto la situazione particolare che stiamo vivendo: la pandemia chiederà modalità nuove che dipenderanno molto dagli spazi che il mondo della sanità e le decisioni politico/amministrative decideranno di concedere oppure no.

I tre bisogni sopra descritti, rivelano contemporaneamente alcune opportunità.
Quella principale può essere identificata nella figura degli adolescenti animatori. Un tempo e una situazione del genere porta spontaneamente ad “affidarsi” a loro: sono i più sani (si ammalano meno di chi è adulto), hanno capacità tecnologiche molto più alte (vedremo che saranno necessarie), hanno creatività e flessibilità. Questo ci mette in un atteggiamento di partenza che è di responsabilizzazione e di fiducia nei loro confronti. Dovrebbe esserlo sempre, altrimenti non si diventa grandi. Ma potrebbe esserlo particolarmente oggi, dove le alternative non ci sono e quindi c’è un clima di maggiore disponibilità da parte degli adulti nel comprendere che le prime messe alla prova devono prevedere anche incertezze e sbagli.
La seconda opportunità riguarda i bambini e i ragazzi che, stanchi di essere relegati in casa, hanno bisogno di ricuperare il loro spontaneo istinto alle relazioni e agli incontri. C’è una carica, dentro di loro, che è andata via via accumulandosi e che ora chiede di essere spesa in qualche modo. Poterli rimettere in relazione fra loro, dovrebbe essere generativo anche di narrazioni e di storie che possono sostenere gli stessi adulti nella fatica di riprendere in mano una vita quotidiana non facile.
La terza opportunità riguarda la vita degli oratori. Già negli ultimi tempi molte fatiche venivano espresse rispetto alla forma e al tipo di presenza nella società: la forma ha chiesto di essere rivista in continuazione, perché il cambiamento d’epoca è stato più evidente nelle nuove generazioni e nelle azioni educative. Ma ora il passaggio è più che epocale: è un dopoguerra, dove c’è un clima da ricostruzione. Un contesto del genere può offrirsi come l’opportunità di un laboratorio per scoprire
il futuro, a patto di imparare ad agire pensando, raccogliendo le indicazioni utili che possono emergere e per non ritrovarci domani a viaggiare ancora a fari spenti.
Tutto questo ci porta a individuare una finalità generale che potremmo esprimere con uno slogan: in questo momento non ci interessa riaprire gli oratori; ci interessa la vita dei ragazzi.

2. Obiettivi e strategie
Questa parte di pensiero e progetto è la più faticosa, perché appoggia sull’incertezza delle scelte possibili. In questo momento esse sono particolarmente limitate; un po’ alla volta potrebbero aprirsi spazi di possibilità diverse: vedremo. Per non doverci trovare nella situazione di pensare e agire di fretta e all’improvviso, proviamo a ragionare per “fasi”: è un termine utilizzato negli ultimi tempi che ci permette di trovare subito un terreno di intesa.
Strategia di fondo è immaginare di organizzare l’esperienza estiva attorno all’idea di piccoli gruppi: uno/due animatori (adolescenti) con un gruppo di 8/10 ragazzi. Ovviamente questi animatori avranno bisogno di essere seguiti da educatori più grandi (i giovani disponibili).

Fase 0: la formazione dei gruppi
Premesso che bisognerà trovare una forma di iscrizione (la segreteria parrocchiale avrà il suo lavoro), si dovrà passare alla formazione dei piccoli gruppi. Ovviamente non è impossibile immaginare di mantenere gli schemi che più hanno funzionato nelle esperienze degli anni precedenti: un criterio è quello delle fasce d’età, ma non è l’unico.
Andranno suddivisi i bambini/ragazzi e assegnati a un animatore che si prenderà del tempo per incontrarli a distanza, cominciando a utilizzare i dispositivi e le piattaforme web.

Fase 1: attività gestite via web
Quando sarà tempo, è bene che l’attività estiva abbia un suo inizio ufficiale e condiviso con tutta la comunità. Per esempio si potrebbe far sì che esista una “festa di inizio” a distanza, uscendo sui balconi. Importante è che ci sia qualcosa di percepibile che dia l’idea dell’avvio di un percorso condiviso.
Da lì in avanti le attività nelle giornate si svolgono sotto la guida degli animatori che convocano i ragazzi utilizzando la rete internet. Possiamo suddividere le attività seguendo gli schemi classici:
• laboratori manuali: guidati dagli animatori, ogni giorno i ragazzi preparano qualcosa, facendolo insieme. Alla fine potrebbe essere importante che ciascuno presenti agli altri ciò che è riuscito a fare mostrando agli altri il proprio lavoro e raccontando cosa è accaduto mentre lo faceva.
• laboratori espressivi: è possibile cantare insieme, fare teatro recitando insieme fiabe, storie di film famosi oppure, per i più grandi, pagine di letteratura; si possono organizzare giornali di comunità raccogliendo notizie dal quartiere/paese, si possono fare esercizi di scrittura creativa.
• giochi: caccie al tesoro virtuali, sfide che mettano in rete tutto l’armamentario di piattaforme che i ragazzi hanno già in casa.
• la preghiera potrebbe essere all’inizio e/o alla fine della giornata e potrebbe essere che sia in collegamento con tutti. È il momento utile per il don o per i coordinatori adulti della comunità
per avvisi, comunicazioni, scambi di notizie/informazioni sulla vita dei singoli gruppi che si raccontano.
• Andare in gita effettivamente sarebbe difficile, in questa fase. Ma perché non si potrebbero scoprire storie legate alla propria comunità che vengono riprese attraverso interviste (sempre da fare in sicurezza) e condivise in rete? Perché non intervistare lo storico del posto che racconta ai ragazzi le vicende della propria comunità e del territorio circostante? Obbligati a spazi ristretti, i ragazzi sarebbero sicuramente più disponibili all’ascolto.
Fase 2: se/quando sarà possibile uscire e ritrovarsi a piccoli gruppi
Ipotizziamo uno scenario che un po’ alla volta si apre. Lo immaginiamo a luglio, oppure ad agosto quando difficilmente ci sarà l’esodo degli italiani verso le località di mare o montagna. O comunque (posto che ce ne sia la possibilità) le risorse economiche terranno i più a casa.
Le stesse attività sopra spiegate si possono continuare a vivere a piccoli gruppi: lo stesso animatore che ormai incontra e conosce i suoi ragazzi da qualche tempo, inizia ad accompagnarli in luoghi “spalmati” sul territorio in modo che avanzi l’idea di un oratorio diffuso in vari ambienti della comunità: l’oratorio stesso (utilizzato per fasce orarie, alla presenza di numeri contingentati e seguendo le precauzioni del caso – quest’anno niente cappellini: mascherine colorate!), gli ambienti scolastici, le palestre comunali, i parchi, i cortili, le piazze, i centri sportivi. Nasce l’idea di un oratorio “arcipelago”, sia nella gestione dei tempi (potrebbero essere necessarie fasce orarie diverse) che degli spazi: ovviamente occorrerà raccordarsi con le amministrazioni locali.
Questa fase va per il momento tenuta nel cassetto: potrebbe non aprirsi questa estate, ma potrebbe anche essere che si renda possibile. Sarà importante non farsi trovare impreparati e sarà compito, soprattutto, di un gruppo di giovani/adulti organizzarla con precisione in modo che i vari piccoli gruppi possano muoversi rispettando condizioni e regole che verranno offerte.

3. Due azioni imprescindibili
Questo progetto (che chiede di essere ripreso e rielaborato dai diversi territori – non è impossibile che la prossima estate l’Italia abbia condizioni di vita diverse a seconda delle regioni) prevede due azioni fondamentali e decisive.
La Chiesa non chiude
La prima è il messaggio, chiaro, che la Chiesa non chiude, che non abbandona i ragazzi a sé stessi, che chiede ai suoi preti e alle comunità educanti di rinnovare il proprio impegno di cura e accompagnamento. Soprattutto in questo momento. Non sarebbe un buon messaggio quello di concentrare tutta l’attenzione della Chiesa solo sulla liturgia (di cui tutti sentiamo necessità) o sulle attività caritative che incontrano i bisogni dei più poveri (che non passano in secondo piano). La maggior parte dei preti nei territori e nelle parrocchie sa che in questo momento la cura dei ragazzi e adolescenti non può rimanere solo in carico alle famiglie.
Per questo sarà importante sostenere una comunicazione forte che inviti le Diocesi ad attivarsi per una estate ragazzi possibile nelle forme che ciascuno riconoscerà come fattibili per sé nel rispetto delle normative governative.
La formazione degli animatori
Un lavoro del genere chiede agli animatori di reinventarsi. Posto che ogni anno la formazione andrebbe ripresa, quest’anno c’è bisogno di un’attività formativa diversa. Sarà cura del Servizio nazionale per la pastorale giovanile (lasciando la libertà ai territori e a quelle realtà che già hanno i loro percorsi) sviluppare moduli formativi on line che possano essere spesi e utilizzati anche dalle realtà più piccole e meno provviste di altri supporti.
Conclusione
Questo progetto nelle prossime settimane avrà uno sviluppo attraverso la stesura di strumenti che ne permettano la fattibilità. Si tratterà di sussidi che aiuteranno le realtà educative ecclesiali a mettere in atto azioni di cura nel rispetto delle norme che verranno via via indicate.
Preme dire, soprattutto, che il progetto è stato condiviso con gli incaricati regionali di pastorale giovanile di tutte le regioni ecclesiastiche italiane oltre che con i rappresentanti delle Associazioni e dei Religiosi e delle Religiose che hanno a cuore l’oratorio e partecipano a vario titolo al Forum degli oratori italiani, tavolo di lavoro permanente che fa riferimento al Servizio Nazionale per la pastorale giovanile della Conferenza episcopale italiana.

In particolare hanno condiviso e sostengono questo progetto:
ACR – Azione Cattolica Italiana ragazzi
AGESCI – Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani
ANSPI – Associazione nazionale San Paolo Italia
FSE – Scout d’Europa
CSI – Centro Sportivo Italiano
Congregazione San Filippo Neri
COR – Centro Oratori Romani
Figli della Carità – Canossiani
FMA – Figlie di Maria Ausiliatrice
Giuseppini del Murialdo
NOI Associazione
SDB – Salesiani don Bosco

Scarica il documento