Articoli

Avvenire – L’oratorio va fatto “fuori”

Su Avvenire di ieri, in un articolo dedicato alle attività degli oratori, è stato intervistato anche don Giovanni D’Andrea, superiore dell’ispettoria salesiana sicula.

***

I cancelli erano chiusi e i cortili vietati, ma nessuno ci ha tolto la possibilità di andare incontro ai ragazzi dell’oratorio e alle tante famiglie che la pandemia aveva piegato». A fare un bilancio di questo anno difficile, con l’isolamento imposto dal Covid-19 che ha messo più che mai in evidenza disagi e fragilità, è don Giovanni D’Andrea, superiore dei Salesiani di Sicilia e Tunisia. Uno che si è già messo all’opera per programmare i Grest della prossima estate: «Temo – dice – che non sarà diversa da quella scorsa, con il suo bagaglio di norme sanitarie da rispettare». Si occupa di alcuni dei quartieri popolari più difficili del sud Italia, Ballarò a Palermo, San Cristoforo a Catania, Giostra a Messina, Aldisio a Gela: «Da qui – continua – arrivavano gli adolescenti e i ragazzi che ci chiedevano un aiuto scolastico, per noi la loro richiesta rappresentava però anche un modo di agganciare i genitori. Molti lavorano a chiamata, occupazioni giornaliere, pagate in nero, non sapevano più come mettere insieme il pranzo con la cena. Non è un caso se in oratorio tuttora distribuiamo i pacchi della Caritas con viveri e prodotti per l’igiene personale. Un pacco, una chiacchiera, un caffè e così può nascere, e forse crescere, un rapporto di fiducia». Grazie a quell’aiuto – che don Giovanni sottolinea sia sempre stato “molto discreto” – sono stati raggiunti «i più poveri», che sono spesso «famiglie di immigrati o nuclei numerosi dove la didattica a distanza diventa impossibile, in casa non c’è la connessione Wifi o ci sono troppi fratelli, comunque zero possibilità di avere un posto tranquillo dal quale poter seguire le lezioni. Una bella mano l’abbiamo avuta dai 230 giovani volontari del servizio civile, quest’anno saranno una ventina in più…».

Gli oratori, visti da chi ci lavora dall’interno, sono diventati in molti casi «presidi educativi» per famiglie travolte dalla malattia, dal dolore, dalla paura e dalle preoccupazioni, come sostiene Marco Giganti, pedagogista del Centro studi sulle politiche della formazione dell’Università Cattolica. «Il progetto “Giovani in cammino ” (http://www.odielle.it/it/news/giovani-in-cammino-via-allaprogettazione-990) proposto dagli oratori delle diocesi lombarde per il biennio ’20/’21 – racconta il pedagogista – usa, a mio parere, un’immagine molto bella per descrivere questo luogo: il ponte. Uno strumento di collegamento tra due realtà, mai a senso unico. C’è sempre un andare e un venire. Dunque, l’oratorio è chiamato a essere non solo il “luogo” dove il mondo può trovare casa, ma anche il “luogo” che può trovare casa nel mondo. Ce ne siamo resi conto in questi complessi mesi di pandemia». Gli esempi ci sono.

Don Paolo Carrara, pastoralista della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, negli scorsi mesi ha raccolto alcune esperienze significative. A Nembro (Bergamo), uno dei paesi martire della prima ondata pandemica, una cinquantina di adolescenti, accompagnati dai loro educatori, si sono messi a disposizione della comunità recapitando lettere, curando le tombe nel cimitero chiuso, stampando e consegnando compiti ai ragazzi con maggiori difficoltà. A Biumo (Varese) un gruppo di adolescenti ha chiesto alla propria comunità di vivere l’esperienza di una “bolla” e, come gli sportivi che devono portare a termine i campionati, si sono isolati insieme. Si sono accordati con il Prefetto e con il Comitato tecnico scientifico per abitare nell’oratorio, continuando a fare la vita da studenti e mettendosi al servizio della comunità. Queste e altre esperienze sono un punto fermo per guardare il futuro, sostiene Giganti. Innanzitutto, gli adolescenti «si sono lasciati interrogare da situazioni concrete, utili, chiare e di relazione e si sono fatti delle domande sul senso della propria esistenza e sul loro possibile rapporto con Dio». Infatti gli adolescenti «possono e devono essere pro-vocati, messi alla prova, si può chiedere loro di osare per uscire dalla propria comfort zone e attraversare il ponte che li porta nel mondo e lasciare che esso entri nelle loro vite. Tutto questo però non è possibile se alle spalle non c’è una comunità educante adulta, fatta di figure con diversi carismi e vocazioni che si interroga, si mette al servizio e sostiene il cammino educativo alla fede delle giovani generazioni».

In questo panorama ci sono famiglie che hanno restituito subito gli aiuti ricevuti e appena hanno potuto hanno messo a disposizione il loro tempo e le loro braccia. «In alcuni oratori siamo riusciti a far fronte alle forti spese richieste per le sanificazioni dei locali solo grazie all’aiuto dei genitori volontari», racconta Angela Malandri, referente della formazione degli educatori per la cooperativa Eidé che collabora con il «Progetto oratori» della diocesi di Parma. «Abbiamo aiutato i ragazzi ed è nato in molti casi un rapporto con le mamme e i papà che ci sono grati perché hanno trovato nella comunità parrocchiale un luogo che rispondeva ai loro bisogni. Il Grest dello scorso anno è stato modulato partendo proprio dalle esigenze delle famiglie più in difficoltà, quelle che non sapevano dove lasciare i figli per i tre mesi estivi. Anche l’aiuto per i compiti non è mai venuto meno, sia online che per quanto possibile in presenza. Tutto questo è stato possibile grazie a educatori professionisti e alla collaborazione dei volontari. E agli oltre mille adolescenti che ogni estate danno una mano come “aiuto educatori”. Per loro è un’esperienza importante perché per la prima volta nella vita hanno la responsabilità di prendersi cura dei più piccoli». Una ricerca commissionata per i vent’anni del «Progetto oratori» della diocesi di Parma è di grande conforto sulla bontà di questa strada: il 98% degli adolescenti intervistati, e dunque la quasi totalità, spiega di aver maturato una disponibilità al servizio, proprio grazie all’esperienza fatta in oratorio. «Se domani questi ragazzi diventeranno cittadini attivi nella società sarà grazie all’occasione che gli è stata offerta in parrocchia e non è poco», conclude
Malandri.

Avvenire – Caserta, oratorio chiuso. È protesta

Su Avvenire, firma di Luigi Ferraiuolo, un articolo parla della chiusura dell’oratorio salesiano di Caserta, dovuta a una sentenza del tribunale: gli abitanti della zona vicina all’oratorio ne avevano chiesto la chiusura per i rumori.

***

Dietro le maglie della rete dei campetti di calcio non c’è più nessuno. È spento l’oratorio salesiano di Caserta. Spento da un’ordinanza giudiziaria che lo obbliga a installare dei pannelli fonoassorbenti estremamente costosi e irraggiungibili per le finanze dei salesiani (ma anche in conflitto con le norme urbanistiche della città). La storia comincia qualche anno fa, con alcuni vicini infastiditi dall’ultima creatura dell’istituto: una tensostruttura che fa da palazzetto sportivo coperto; uno spazio necessario, perché tutti gli altri erano all’aperto e sotto la pioggia notoriamente non si può giocare, e poi si tratta comunque di un investimento che – insieme ai campetti di calcio o di basket -, è messo a servizio dei ragazzi dell’oratorio e degli alunni delle scuole. I quali però evidentemente disturbano; così cominciano le trafile giudiziarie. Le udienze si susseguono, le decisioni sembrano giocare a rimpiattino tra ricorsi cautelari urgenti e procedimenti ordinari; ancora il prossimo 1° aprile è prevista una seduta a
Palazzo di giustizia. Intanto è arrivata la pandemia: in pratica le attività sportive sono ferme e l’oratorio sopravvive attraverso gli incontri on line, segno evidente della resilienza di oratoriani, laici e sacerdoti.

«L’oratorio di Caserta – spiega don Antonio D’Angelo, direttore dell’Istituto salesiano – da cent’anni e più offre opportunità ai giovani, ma purtroppo ora stiamo vivendo un momento critico per una serie di cause che ci impediscono di restare aperti. Una società è civile nella misura in cui è attenta ai più deboli e appunto i giovani sono una fascia debole all’interno della società, un mondo che va protetto: per loro bisogna inventarsi qualsiasi cosa, pur di offrire degli spazi per incontrarsi, per crescere in spiritualità, cultura e socializzazione». Così i casertani si sono costituiti in un Comitato civico per chiedere che l’oratorio della città – che accoglieva anche gli ultimi, quelli che non hanno nemmeno un posto per ritrovarsi – ritorni a vivere e pulsare.

«Non possiamo più attendere – interviene infatti Mauro Giaquinto, responsabile del Coordinamento cittadino a favore dell’organismo salesiano -. Ora, accanto al già esistente comitato San Giovanni Bosco di sostegno all’Istituto, è nato un gruppo specifico per chi ha a cuore l’oratorio. Rispettiamo le necessità di tutti, ma l’oratorio c’è da sempre con le sue attività sportive e faremo di tutto per far capire che non si può fermare. L’oratorio è della città intera e la gioia dei ragazzi non deve diventare un incubo». Forse la soluzione si potrebbe trovare con un po’ di buona volontà, abbandonando le carte bollate e sedendosi a un tavolo; alla fine, basterebbe regolare gli orari di apertura. La speranza dei casertani è che ci sia un giudice anche a Santa Maria Capua Vetere.

 

Avvenire – Latina, i giovani si ribellano al video che esalta la mafia

Su Avvenire di oggi, Igor Traboni parla del video girato a Latina dove si inneggia alle malefatte di un clan criminale. Tra le reazioni a questo episodio, si riporta anche quella della Comunità Salesiana con il parroco don Francesco Pampinella.

***

Non si è ancora spenta l’eco del video messo online due settimane fa e girato a Latina in cui alcuni giovani inneggiano alle malefatte di un clan criminale, con musica rap e parole choc per esaltare il potere dei clan, i soldi guadagnati facilmente con attività illegali, l’uso delle armi e di ogni altri tipo di violenza per il controllo del territorio, il disprezzo per pentiti e “infami”. Ma altrettanto forte è stata la reazione delle istituzioni e della società civile a Latina, capoluogo di quella provincia del Lazio meridionale dove le infiltrazioni malavitose sono oramai una costante, nonostante il grande impegno delle forze dell’ordine. «Sì, la città ha reagito, ma non da adesso», affermano praticamente all’unisono Gianmarco Proietti e Cristina Leggio, assessori alla pubblica istruzione e alle  politiche giovanili, a margine di un documento da loro redatto che pure ha innescato una profonda riflessione in diversi settori cittadini. «Noi pensiamo che i giovani abbiano sempre ragione, anche quando hanno torto – scrivono tra l’altro i due amministratori -. Spesso gli adulti più evidentemente sensibili vorrebbero capire quelle ragioni, anche quando sono espresse in un video che fa paura, dove il branco ghigna e mostra i denti. Ci si dimentica però di un aspetto molto evidente: gli adolescenti non ci chiedono di essere compresi. Loro hanno bisogno di essere rispettati e di
trovare, nella relazione con gli altri, la possibilità di definirsi ed integrarsi». Insomma, si chiedono e chiedono Proietti e Leggio, «è davvero solo una questione educativa?», argomentando come bisogna far di conto con «un mondo degli adulti che rimane indifferente, un altro che fa di tutto per capire e si sente in colpa, un altro che immagina la punizione esemplare ed un altro, che si intravede anche nel video, cinico e arrogante, che sfrutta, plagia e conta i soldi». «Ecco perché – aggiunge Proietti – abbiamo messo in campo una serie di progetti su povertà educativa e abbandono scolastico, d’intesa con le stesse scuole e con le famiglie».

Proprio quello che succede ad esempio nell’oratorio della Cattedrale di San Marco, curato dai salesiani, frequentato da 800 tra ragazzi e giovani. «È il centro della città e ci impegniamo perché da qui si possa irradiare qualcosa di buono», racconta il parroco don Francesco Pampinella. Gli spazi ci sono, anche per quei genitori che per vari motivi non possono accompagnare la crescita educativa dei figli, o per attività come quella teatrale. E ora sta per partire il progetto “Fuori orario” che, assieme al Comune, coinvolge il Centro sportivo italiano, pure molto radicato a Latina insieme ad altre presenze associative, dagli scout ad Azione cattolica. Per non parlare poi delle parrocchie cittadine, ogni giorno su quella strada di un impegno spesso silenzioso ma concreto, nel solco dell’impegno pastorale tracciato dal vescovo Mariano Crociata. Il progetto “Fuori orario” prevede animazione di strada, anche nei due parchi cittadini dove tanti ragazzi gravitano, come pure esperienze ludiche e sportive negli spazi del “Don Bosco” e l’ascolto di situazioni di emergenza per la fascia di età dai 15 ai 30 anni. «Vogliamo continuare a rispondere così, anche attivando case di quartiere come punti di incontro e ritrovo. Compreso il rione popolare che ha fatto da sfondo a quel video, con il quale – chiosa l’assessora Leggio – purtroppo non abbiamo scoperto nulla di nuovo».

Avvenire – Servizio Civile Universale, in 10mila scelgono un ente di area cattolica: oltre 3mila domande a Salesiani per il Sociale

Sull’edizione di oggi del quotidiano Avvenire, un articolo sul servizio civile universale, il cui bando scade oggi, 17 febbraio alle ore 14. A Salesiani per il Sociale, l’ente dei salesiani che gestisce il Servizio Civile Universale in Italia e all’estero, sono pervenute 3.172 domande per l’Italia per 1.403 posti disponibili e 251 per l’estero per 50 posti.

***

Di Luca Liverani

La carica dei 10mila. Nel giorno di chiusura del primo bando del 2020 – oggi alle 14 – il  Tavolo ecclesiale sul servizio civile guarda al futuro con ragionevole ottimismo. Grazie ai fondi del governo Conte (300 milioni), saranno 57mila (l’anno scorso 40mila) i volontari pronti a spendere un anno per l’assistenza alla persone, l’educazione, l’ambiente. Un’importante esperienza formativa, compensata con 439,50 euro mensili. Una buona fetta dell'”esercito nonviolento” saranno appunto i 10.029 che hanno scelto un ente di area cattolica, tra cui 484 in servizio all’estero, in Paesi poveri o prostrati da conflitti. «Il Tavolo è nato nel 2003 – spiega Francesco Spagnolo, curatore dell’informatissimo sito di riferimento EsseCiBlog – dopo l’esperienza forte dell’udienza di Giovanni Paolo II ai volontari del servizio civile». Attorno al Tavolo si raccolgono Caritas Italiana, Fondazione Migrantes, gli uffici Cei per la Cooperazione missionaria e per i Problemi sociali e il lavoro, il servizio Pastorale giovanile, Azione cattolica. Presto aderiscono diversi enti “storici”: Acli, Agesci, Misericordie, Associazione Papa Giovanni XXIII, Confcooperative, Federsolidarietà, Cenasca-Cisl, Csi, Focsiv, Gavci, Salesiani, Cdo, Anspi, Unitalsi.

Chi sono i “serviziocivilisti”? Secondo l’indagine Cnesc sul bando 2019, il 62% sono ragazze. Bassa l’età media, meno di 23 anni. Il 67% ha un diploma superiore, oltre il 21% una laurea, 28% tra le donne. Quasi la metà, 44%, viene da Sud e Isole, meno del 29 dal Centro, il 27 dal Nord. «Campania e Sicilia sono le prime due regioni», spiega Diego Cipriani, responsabile Caritas per il servizio civile. L’aumento dei fondi, record del decennio, ha ampliato anche i posti degli enti del Tavolo, 10.029 rispetto ai 6.886 del 2020. Il maggior numero sarà nelle Misericordie (3.385), poi Confcooperative (2.149), Salesiani per il sociale (1.403), Caritas (1.194), Acli (677), Focsiv (554), Papa Giovanni (341), Unitalsi (336). Metà dei volontari all’estero sono Focsiv, 218. Poi Salesiani e Papa Giovanni, (entrambi 53), Caritas e Acli (20 ciascuno) e Unitalsi (12). Balcani, Medioriente, Sudamerica, Oceania, Asia le mete. Ora il Tavolo guarda alla festa del 12 marzo, San Massimiliano, martire per il suo «no» all’arruolamento nelle legioni romane. «Dopo la cancellazione dell’incontro 2020 causa lockdown – racconta Cipriani – quest’anno sarà online. Si parlerà del messaggio per la Giornata della pace, del servizio civile nella pandemia. E del ventennale della riforma che ha istituito il servizio civile volontario».

Avvenire – Mostra dedicata a don Paolo Albera, secondo successore di Don Bosco

Su Avvenire è uscito un articolo a firma di Antonio Carriero sulla mostra dedicata a don Paolo Albera al “Museo Casa Don Bosco” di Valdocco.

***

In occasione del primo centenario della morte di don Paolo Albera (1921-2021), secondo successore di don Bosco, “Museo Casa Don Bosco” di Valdocco (Torino) ha organizzato la mostra “Il mondo negli occhi”, composta di 29 postazioni espositive, 17 tra lettere e documenti e 26 foto. «Non appena si alza il velo della storia e si inizia a diventare più familiari con i tratti della vita e della eredità carismatico-spirituale del ” petit don Bosco “, come lo chiamavano in Francia, Paolo Albera conquista per la sua modernità», racconta don Silvio Roggia, che insieme a don Aldo Giraudo e Paolo Vaschetto ha curato i testi e le ricerche per la mostra. Don Albera è stato tra i primi salesiani a vedere don Bosco all’opera. Divenuto rettor maggiore dei salesiani, viaggiando in nave, in carrozza, a cavallo e in automobile, ha potuto rendersi conto dell’espansione dello spirito di don Bosco ai quattro angoli del mondo, dall’America alla Terra Santa al Nord Europa. «È stato sorprendentemente internazionale per i suoi tempi – prosegue don Roggia -. Apre una presenza salesiana in Francia; affronta un lungo viaggio di tre anni per visitare tutte realtà missionarie salesiane in America, dalla Terra del Fuoco a New York e, successivamente, la Palestina e molti Paesi europei. Parla e scrive correntemente in francese e dai sessant’anni in poi anche in inglese. Durante la prima guerra
mondiale, che arruola circa la metà dei salesiani sui vari fronti, intrattiene una corrispondenza intensissima con loro, moltiplicando le forze con quelli rimasti per prendersi cura dei tanti orfani, qualunque sia la loro nazionalità». Don Albera è stato un testimone oculare del passaggio tra il XIX e il XX secolo, un momento delicato per la sua Congregazione, la Chiesa e il mondo intero, che culminerà con la Grande Guerra, uno degli spartiacque più drammatici della storia contemporanea. Attualmente, e per tutto l’anno centenario, la mostra è su www.donalbera.museocasadonbosco.it e, in presenza, non appena si potrà circolare liberamente.

L’ultimo viaggio di Don Bosco a Milano e l’incontro con l’arcivescovo Nazari

Sull’inserto “Cultura e comunicazione in Diocesi” di Avvenire, è uscito un articolo il 31 gennaio che racconta dell’ultimo viaggio di Don Bosco a Milano e del suo incontro con l’arcivescovo Nazari. L’articolo è di Luca Frigerio.

***

Nel 1886 don Giovanni Bosco aveva 71 anni. Non era molto anziano, secondo lo standard di oggi, ma i suoi stessi collaboratori ne constatavano impotenti il degrado fisico, per cui il sacerdote torinese appariva ormai «debole, cadente e quasi sfinito», stremato da una vita condotta senza risparmio, interamente dedicata a Dio e ai suoi ragazzi. Ma la lucidità e la determinazione erano quelle di sempre, e, nonostante il parere contrario dei medici, il santo aveva deciso: voleva andare ancora una volta a Milano. Nel capoluogo lombardo don Bosco era già stato in diverse occasioni. La prima volta nel 1850, quando era stato invitato a predicare nella parrocchia di San Simpliciano, e per spostarsi dal Piemonte alla Lombardia serviva ancora il passaporto: allora Giovanni si era fermato quasi tre settimane e ne aveva approfittato per studiare da vicino l’organizzazione ambrosiana degli oratori. Poi vi era tornato
a più riprese per incontrare amici e benefattori, laici e religiosi, anche per verificare la possibilità di aprire una casa salesiana all’ombra della Madonnina. Quel sogno, del resto, non si era ancora realizzato e certamente don Bosco desiderava ardentemente di recarsi a Milano, pur sapendo di affrontare una prova assai impegnativa per le sue condizioni di salute, per dimostrare la sua vicinanza ai suoi premurosi cooperatori meneghini.

Ma la prima e vera ragione di quel viaggio estremo era quella di portare la sua personale solidarietà e il suo autorevole sostegno  all’allora pastore della Chiesa ambrosiana: monsignor Luigi Nazari dei Conti di Calabiana, amico di lunga data. L’arcivescovo di Milano, infatti, nonostante fosse dotato delle migliori qualità che ne facevano una degna guida sulla cattedra di sant’Ambrogio e di san Carlo, in quel frangente storico post-unitario si trovava sottoposto a un tiro incrociato: da una parte attaccato dai circoli massonici e anticlericali; dall’altra contestato da quei cattolici intransigenti che non gli perdonavano la sua posizione «conciliatorista» e i suoi noti sentimenti patriottici. Giovanni Bosco e Luigi Nazari di Calabiana – il primo più giovane di sette anni del secondo – si erano conosciuti a Torino nel convitto ecclesiastico di San Francesco fondato da don Luigi Guala e poi diretto da un  santo sacerdote, Giuseppe Cafasso. La loro estrazione sociale era molto diversa, essendo Giovanni nato in una mode sta famiglia contadina fra le colline astigiane (orfano di padre a soli due anni), mentre Luigi era il rampollo di uno dei più nobili casati piemontesi (nominato vescovo di Casale Monferrato nel 1847, a 39 anni, e poco dopo senatore del Regno di Sardegna): ma fra i due uomini di Chiesa, autentici «operai nella vigna del Signore», nacque subito una solida intesa, alimentata dalla stima reciproca.

Fin dall’apertura dell’oratorio di Valdocco, infatti, monsignor Nazari affidò a don Bosco alcuni giovani della sua diocesi. E quando il sacerdote avviò una nuova opera salesiana a Mirabello fu proprio il vescovo di Casale a spianargli la strada, intervenendo presso l’autorità civile per evitargli ogni intralcio. Con la nascita del nuovo Regno, e l’inasprirsi della «questione romana», i rapporti fra lo Stato italiano e la Santa Sede si fecero assai problematici. Papa Pio IX si trovava in difficoltà nella nomina dei nuovi vescovi per il veto che il governo manifestava davanti ai nomi non graditi. In quel contesto don Bosco godeva ormai della piena fiducia del pontefice per le questioni sociali e politiche più delicate, essendo a sua volta ascoltato dal re e dai ministri e ricoprendo, di fatto, un importante ruolo di mediatore fra lo Stato e la Chiesa. Fu proprio lui, probabilmente, a suggerire monsignor Nazari di Calabiana per la diocesi di Milano (come lo stesso vescovo di Casale gli rimproverò amabilmente durante la visita a un istituto salesiano).

Don Bosco giunse a Milano in treno l’11 settembre 1886, accolto da una folla numerosa e da molti sacerdoti ambrosiani. Fra questi c’era anche don Achille Ratti, allora trentenne, già studioso apprezzato (ma non ancora cooptato in quella Biblioteca Ambrosiana di cui diventerà prefetto): sarà lui, quando salirà al soglio pontificio col nome di Pio XI, a dichiarare prima beato e poi santo don Giovanni Bosco, avendolo conosciuto personalmente, fin dalla frequentazione del suo oratorio a Torino. L’incontro tra il fondatore dei salesiani   l’arcivescovo di Milano avvenne in Curia (ricordato anche da un’epigrafe, fatta apporre cinquant’anni dopo dal cardinal Schuster): don Bosco, sfinito com’era, dovette essere portato su per lo scalone a braccia, ma tutti i presenti ne colsero «la vivacità dei suoi occhi e la lucidità dello spirito». I due amici si abbracciarono fraternamente e con commozione, scambiandosi la benedizione. Poi conversarono a lungo, rievocando ricordi passati e vicende recenti, sempre in dialetto piemontese. Furono tre giorni intensi per don Bosco, che partecipò alla conferenza dei cooperatori salesiani lombardi e alle celebrazioni nella basilica di Santa Maria delle Grazie, circondato dall’affetto e dall’ammirazione di tantissima gente, con il manifestarsi anche di segni prodigiosi: molti, del resto, già lo ritenevano santo.

 

“Mai fermi, è stato un anno di benedizione”: l’oratorio di Gela raccontato da Avvenire

Pubblichiamo l’articolo di Avvenire, a firma di Marco Pappalardo, dove si racconta l’esperienza dell’oratorio di Gela, in un periodo di fermo per molte attività tipiche degli oratori.

***

«Connessi ma sempre presenti» e «Nemmeno la pandemia ci ferma!» sono lo slogan e il grido dei giovani dell’oratorio salesiano San Domenico Savio di Gela, in provincia di Caltanissetta, che non hanno smesso di incontrarsi e continuare i cammini formativi. La dinamica è sempre la stessa: appuntamento nel pomeriggio in attesa del link per accedere alla piattaforma e collegamento, insieme più di 100 volti; poi ciascun gruppo fa il proprio
momento formativo con gli animatori. «Si apre per noi un anno vocazionale – dice don Alfredo Michele Calderoni, direttore dell’oratorio – per diversi eventi di grazia: alcuni giovani animatori iniziano il lavoro da sempre sognato, la nascita di alcuni bambini tra i cooperatori o tra gli animatori, la preparazione a un’ordinazione sacerdotale nel nostro cortile e quella a una professione religiosa di un giovane cresciuto qui, un 50esimo di ordinazione, le nozze di
giovani coppie di animatori, e chissà cosa ancora ci riserva il Signore in questo tempo particolare». Pur a distanza si percepisce che quest’anno è più intenso il senso di famiglia tra gli animatori, gli adulti, i ragazzi e la comunità religiosa. Ogni gruppo di giovani vede la presenza di almeno quattro salesiani a tempo pieno, coinvolti nella preparazione degli incontri e nei diversi gruppi, «amando ciò che amano i giovani», come raccomandava san Giovanni Bosco. «Fra poco ci prepariamo a vivere la festa del nostro santo – continua don Alfredo seppur dietro lo schermo; una veglia in cui i giovani saranno i protagonisti e, come ogni domenica, la celebrazione eucaristica che fino a oggi è stata sempre animata da loro. Li ho visti crescere nella responsabilità e nella maturità. Non buttiamo nulla di quest’anno e ci auguriamo che “andrà tutto nuovo”!».

Dalla Sicilia al Senegal per costruire un oratorio in nome di Don Bosco

Pubblichiamo un articolo uscito su Avvenire, a firma di Marco Pappalardo, sulla storia di Carmelo Sella, volontario muratore in Senegal con l’associazione “Don Bosco 2000”.

***

Ha 70 anni Carmelo Sella ed è di Piazza Armerina, una cittadina di ventimila abitanti nel cuore della Sicilia, in  provincia di Enna. È il figlio più piccolo di dieci, sei maschi e quattro femmine. Il padre, Agostino, aveva una fornace dove già dagli anni Trenta realizzava tegole di argilla. Carmelo sin da bambino stendeva le tegole al sole per farle asciugare, raccogliendole ed accatastandole quando erano asciutte al punto giusto. In quel tempo i figli erano vera e
propria forza lavoro, un po’ come avviene oggi in Africa. Sì, proprio l’Africa, perché Carmelo da alcuni giorni è andato in Senegal insieme ad un altro muratore, Roberto Minacapilli, con lo scopo di costruire un oratorio in un villaggio sperduto della savana, di nome Velingara, nella regione di Tambacounda, una parte poverissima del Paese, dove si vive e sopravvive con meno di due dollari al giorno.

Poteva starsene tranquillo, Carmelo, peraltro in periodo tanto difficile e considerata la sua età, e godersi la famiglia. La moglie e i sei figli, cinque naturali ed una figlia adottiva, accolta tredici anni fa grazie ad un percorso di fede nella sua parrocchia. Ma proprio lo stile dell’accoglienza respirato e vissuto a casa l’ha portato a partire senza indugio e con lo stesso spirito determinato di quando aveva quindici anni: «Da ragazzo ho cominciato a lavorare come muratore e da allora non mi sono più fermato fino alla pensione a cui sono arrivato lo scorso anno. Nella mia vita ho lavorato in centinaia di cantieri, tuttavia questo è veramente speciale; mentre lavoro, sono circondato da decine di bambini che sorridono e si divertono».

Il progetto in cui si è inserito con entusiasmo è dell’associazione “Don Bosco 2000”, una realtà che fa accoglienza in Italia, in particolar modo in Sicilia, con iniziative concrete di cooperazione circolare in Senegal e Gambia. «Sono venuto in Africa la prima volta tre anni fa con l’associazione, per aiutarli a realizzare degli orti sociali che ora sono abbastanza fiorenti, offrendo cibo agli abitanti del villaggio, ma anche sostentamento economico grazie alla vendita dei prodotti nel territorio vicino – racconta – Sono rimasto colpito dal calore della popolazione di questa terra, soprattutto dal sorriso dei bambini. In questa zona vivono secoli indietro purtroppo! I bambini camminano scalzi nella savana, hanno i vestiti strappati, rispetto ai nostri figli e nipoti non possiedono veramente nulla, eppure sono sempre sorridenti, giocano con le palle di stoffa, non li vedo mai tristi. Sembrano più felici dei nostri che vivono nella ricchezza con vestiti, giochi e cellulari».

Dove è possibile “Don Bosco 2000” riaccompagna i migranti, accolti dopo gli sbarchi negli anni in Sicilia, nei loro villaggi di origine per aiutarli a creare start up agricole e piccoli allevamenti di polli. Negli stessi propone progetti di educazione sostenibile entrando in contatto con le comunità locali. In questo ambito realizza pure missioni estive con giovani volontari salesiani e da qui l’idea di costruire con le mani, con l’abilità e con la generosità di Carmelo un oratorio dedicato a Don Baldassare Meli, salesiano morto lo scorso anno prematuramente, che negli anni Ottanta ha cominciato ad accogliere migranti nel centro di Santa Chiara a Palermo. «Il sogno di Don Meli era quello di andare in missione in Africa, ma il Signore lo ha voluto impegnato in territori altrettanto di frontiera della nostra terra siciliana; ora con il mio lavoro posso aiutarlo a realizzarlo».

Avvenire: “Di più a chi ha avuto meno” – Il Rettor Maggiore all’indomani delle Giornate di spiritualità

“Di più a chi ha avuto meno”. È la sintesi della riflessione del Rettor Maggiore don Àngel Fernàndez Artime all’indomani della chiusura della 39 edizione delle Giornate di spiritualità della Famiglia Salesiana celebrate dal 15 al 17 gennaio. Si riporta di seguito l’articolo dedicato, pubblicato oggi su Avvenire, martedì 19 gennaio 2021, a cura di Marina Lomunno.

Di più a chi ha avuto meno

Il Rettor maggiore dei salesiani : sull’esempio di don Bosco e dei richiami del Papa «Là dove siamo il nostro compito è dare speranza e lavorare per la giustizia»

All’indomani delle Giornate di spiritualità per la prima volta online, parla don Àngel Fernàndez Artime: mafie, guerre, fame, pandemie croniche da estirpare. Non tutto è male nella rete se la mettiamo a servizio dell’uomo.

“Questa pandemia che sta affliggendo la nostra umanità finirà ma ci sono altre pandemie croniche che come cristiani abbiamo il dovere di contribuire ad estirpare: le guerre, le mafie, la fame, la povertà che sta disumanizzando chi è costretto ad immigrare per dare futuro ai propri figli e viene torturato o muore al gelo, la disoccupazione giovanile… Ecco il nostro compito laddove come famiglia salesiana siamo chiamati ad essere presenti: dare speranza e lavorare per la giustizia per “dare di più a chi ha avuto di meno”, come ci ha raccomandato don Bosco e come ci richiama papa Francesco”.

Sono parole del rettor maggiore dei salesiani, don Àngel Fernàndez Artime che, all’indomani della chiusura della 39 edizione delle “Giornate di spiritualità della Famiglia Salesiana” celebrate dal 15 al 17 gennaio, traccia con Avvenire un bilancio di un avvenimento inedito ma che ha dato frutti inattesi.

Per la prima voltale “Giornate, a causa dell’emergenza coronavirus, si sono tenute online e i lavori congiunti (con collegamenti compatibili ai fusi orari dei 5 continenti) sono stati seguiti in più lingue sulla pagina Facebook di Ans (l’Agenzia di informazione salesiana e su AnsChannel) dai i 132 Paesi dove sono presenti le opere salesiane.

Più di 8 mila gli iscritti alle Giornate, in rappresentanza dei 32 gruppi in cui è articolata la famiglia salesiana, che hanno partecipato ai lavori via web raggiungendo circa 100 mila persone che si sono messe in contatto per gli appuntamenti in diretta streaming da Roma, come la Messa dalla Basilica salesiana del Sacro Cuore di domenica, l’intervento del vescovo di Pinerolo monsignor Delio Olivero che ha rischiato di morire a causa del Covid e ha parlato dei motivi della speranza o il tour virtuale del “Museo Casa Don Bosco” da Valdocco.

Tema delle Giornate, guidate dal rettore maggiore e organizzate da don Joan Llufs Playà i Morera, delegato mondiale per la Famiglia Salesiana (con coordinamenti locali a Roma, Madrid, Lisbona, Chennai, Brasilia, Quito, Vietnam, Timor Est) il messaggio della Strenna per il 2021: «Mossi dalla speranza:”Ecco, io faccio nuove tutte le cos e ” ^ 21,5)».

«La strenna di quest’anno, prosegue il successore di don Boscosa proprio come tema, in un momento in cui c’è tanta sofferenza, quello del dovere della speranza di fronte ad una realtà mondiale che ci interpella e che non possiamo ignorare: come famiglia salesiana siamo chiamati ad essere buoni cittadini e rispettare le regole anticontagio ma anche buon cristiani e, dove c’è bisogno di aiuto, a non rinchiuderci in casa ma a stare vicini in sicurezza a chi è in difficoltà. E così stiamo facendo nelle nostre opere, laddove incombe la guerra o qui a Roma, come nella nostra parrocchia del Sacro Cuore dove la sera i giovani portano cibo, coperte e conforto a chi non ha un tetto per dormire. Una spinta alla solidarietà, come abbiamo sentito dalle testimonianze dal mondo, che in questi mesi di emergenza Covid si è tradotta anche nella raccolta nelle nostre opere di ben 9 milioni di euro che invieremo nelle nostre missioni in 68 nazioni per finanziare 120 microprogetti per i giovani e le famiglie».

Don Àngel sottolinea come una prima testimonianza di speranza delle Giornate sia stata la possibilità – mai accaduta prima-di far partecipare e incontrare migliaia di persone che condividono il carisma di don Bosco:

«La crisi causata dalla pandemia si è trasformata, grazie alla creatività delle nostre opere che stanno portando avanti molte iniziative online, in un’opportunità di incontro e comunione utilizzando le moderne tecnologie: sono convinto che don Bosco, che è stato un missionario, oggi utilizzerebbe il web per comunicare il bene, per fare arrivare in tutto il mondo il messaggio di Gesù. Non tutto è male nella rete se la mettiamo a servizio dell’uomo: lo abbiamo sperimentato anche nei giorni scorsi, annunciando in tutte le nostre opere la Strenna 2021 dalla casa generalizia della Figlie di Maria Ausiliatrice, raggiungendo 198 mila persone fino all’Oceania».

Avvenire