NPG
Note di Pastorale Giovanile
NPG entra nel suo 56° anno di vita, sempre fresca di novità (e anche in una nuova sede). E per concretizzare il “nuovo”, la Redazione si amplia e cresce in nuove competenze, riferimenti, progetti. Così NPG porta la sua acqua verso il mare vivo della PG: stando coi giovani, e stando anche con chi ha a cuore i giovani e la loro vita, per aiutarci insieme a vivere questo tempo, non con le nostalgie di chi “volge indietro lo sguardo”.
IL PROGETTO
“Sinodalità” nella e per la pastorale giovanile. Non è una parola d’ordine per stare alla moda, per offrire pedissequamente slogan ad effetto, ma per ascoltare, condividere, assumere, decidere e camminare insieme, con tutti coloro che “stanno dalla parte dei giovani” ed educativamente li “amano” perché “porzione la più delicata e la più preziosa dell’umana società” (don Bosco).
DOSSIER
◦La regia dell’oratorio (gennaio)
◦Giovani catechisti: un’avventura spirituale, formativa ed educativa (febbraio)
◦Siamo corpo. Pastorale giovanile e corporeità (marzo)
◦Quale bellezza per i giovani? (don Bosco) (estate)
◦Atti del XVI Convegno Nazionale PG (settembre-ottobre)
◦Accoglienza dei migranti e rinnovamento della comunità ecclesiale (novembre)
◦Verso la GMG di Lisbona 2023 (dicembre)
STUDI
◦Adolescenti: una ricerca IPSOS
◦Il criterio oratoriano: stile integrato di educazione e evangelizzazione dei giovani
◦10 anni di pastorale giovanile. Intervista a don Michele Falabretti
◦Il discernimento comunitario, cuore della prassi sinodale
RUBRICHE ON LINE
◦Sport e vita cristiana
◦I mille volti della carità
◦La “nostalgia di Dio” nell’arte contemporanea
◦Gli adolescenti e i giovani si raccontano
Direttore: direttore@notedipastoralegiovanile.it
Redattore: redazione@notedipastoralegiovanile.it
don Rossano Sala (direttore NPG)
don Roberto Dal Molin (vicedirettore, direttore CSPG)
don Michele Falabretti (vicedirettore, responsabile SNPG-CEI)
don Giancarlo De Nicolò (redattore)